Registrazione iscritti presso altri Ordini https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM565)
“Designing Archaeology. Architecture for the Development of Archaeological Heritage”
Premio alla carriera all’Architetto
BERNARD TSCHUMI
Alessandro Ridolfi
VicePresidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Presidente del CTS della Casa dell’Architettura
Pier Federico Caliari
Direttore Accademia Adrianea
Romolo Martemucci
Presidente Accademia Adrianea
Direttore Piranesi Prix de Rome
Lectio Magistralis di Bernard Tschumi
Cerimonia di consegna del Piranesi Prix de Rome
alla carriera all’Architetto Bernard Tschumi
Bernard Tschumi: uno dei più importanti architetti del panorama internazionale dell’architettura contemporanea. Con una doppia vocazione, letteraria e progettuale al contempo, ha dominato il dibattito architettonico dell’ultimo quarto di millennio. Insieme a personalità come Peter Eisenman e Aldo Rossi, Tschumi ha condotto una ricerca nei territori di quell’architettura critica che ha sempre rifiutato i rapporti causa effetto tra forma, funzione e rappresentazione, con la convinzione che l’architettura abbia un senso preciso nel processo di sviluppo della società.
Formatosi a Parigi e presso l’Istituto Federale di Tecnologia (ETH) di Zurigo, ha insegnato presso l’Architectural Association di Londra, l’Architecture and Urban Studies di New York, la Princeton University e presso la Cooper Union (1981-1983).
È stato preside della Graduate School of Architecture, Planning and Preservation della Columbia University di New York (1988-2003), ed è attualmente professore ordinario di architettura.
Vincitore del prestigioso concorso per il Parc de La Villette a Parigi, ha costruito su di sé una solida reputazione professionale basata su una pratica progettuale rivoluzionaria che lo ha portato a realizzare architetture di alto profilo come il nuovo Museo dell’Acropoli.
Insignito di numerosi e prestigiosissimi premi nel corso della sua carriera, ha esposto i suoi lavori nei più importanti musei del mondo,tra cui il Museum of Modern Art di New York, la Biennale di Venezia, il Netherlands Architecture Institute di Rotterdam, il Centro Pompidou di Parigi, e presso diverse gallerie d’arte negli Stati Uniti e in Europa.
In Italia, il primo progetto di Tschumi è il centro culturale ANIMA a Grottammare, commissionato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, elaborato dallo studio di New York insieme ad un team di progettisti italiani.
