La città giardino di domani e la città leggera. LA VIA PACIFICA DELLA VERA RIFORMA

INCONTRO DIBATTITO / MOSTRA

 
È obbligatoria la registrazione online
 

Registrazione iscritti presso altri Ordini https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM604)

Si avvisano gli architetti di presentarsi al desk della registrazione con la STAMPA CARTACEA in formato A4 del check-in/check-out, scaricabile al momento della prenotazione in piattaforma ai soli registrati confermati (controllare “i miei corsi” lo status della registrazione)

 

La Garbatella, la città giardino di domani e la città leggera. La via pacifica della vera riforma

Responsabile convegno e curatore mostra: Gioacchino Morsello

Curatore del convegno: Antonio Pietro Latini

Patrocini: ATER, Comune di Roma, INU

The ideal thing would be to have a good American suburb adjacent to a very concentrated Italian town, then you’d have the best of both worlds.

 (La cosa ideale sarebbe avere un buon sobborgo americano adiacente ad una città italiana e molto concentrata, poi Lei avrebbe il meglio di ambo i mondi.)

Colin Rowe

Negli ultimi decenni il governo del territorio e l’urbanistica italiani si sono dedicati alla riqualificazione della città densa e compatta. L’attenzione dedicata a questo problema, le risorse impiegate e l’energia profusa sono state degne di nota, meritorie ben oltre i risultati ottenuti.

È stata viceversa colpevolmente trascurata la condizione e la sorte della “città leggera”, erede illegittima della tradizione della città giardino che pure, anche in Italia, può vantare una produzione disciplinare di alta qualità, come testimonia, ad esempio, la produzione di Gustavo Giovannoni.

La registrazione delle diffuse spinte verso la dispersione insediativa, forti di rilevanti motivazioni culturali, economiche, sociali, antropologiche, e la costatazione dei pessimi risultati di ondate insediative spontanee, spesso illegali o al limite della legalità, hanno spinto le espressioni più illuminate del discorso e della politica disciplinare a ripiegare su di una convergente azione di interdizione delle trasformazioni.

Di conseguenza però, per paesaggio intermedio, campagna abitata, città diffusa, suburbia, sprawl, per le aree, cioè, esterne al circuito periferico della città e interessate da fenomeni di diffusione insediativa si sono spesso sottovalutate la complessità dei problemi e  la ricca convergenza di opportunità. È certamente mancato un adeguato sforzo progettuale.

La scena internazionale vede da tempo l’urbanistica impegnata nella conoscenza e nell’azione dei cosiddetti retrofit o sprawl repair: densificazione e riqualificazione morfologica e funzionale. Parallelamente emergono segni concreti di rilancio della tradizione della città giardino.

Questo convegno vuole evidenziare la sinergia concettuale tra questi due fenomeni ed i possibili effetti virtuosi: la tradizione della città giardino può essere uno straordinario riferimento per la riqualificazione del paesaggio intermedio.

 

Programma
ore 9.00 / REGISTRAZIONI PARTECIPANTI

ore 9.15 / SALUTI DI BENVENUTO E APERTURA LAVORI
Livio Sacchi Presidente Ordine Architetti P. P. C. di Roma e provincia
Alfonso Giancotti Presidente CTS Casa dell’Architettura
Daniel Modigliani ATER Roma

ore 9.45 / INTRODUZIONE
Antonio Pietro Latini curatore scientifico

ore 10.00 / PRIMA SESSIONE: LA GARBATELLA E LA TRADIZIONE DELLA CITTÀ GIARDINO
presiede e introduce
Claudia Mattogno Sapienza Università di Roma

INTERVENTI
Antonella Bonavita Sapienza Università di Roma
Ettore Maria Mazzola University of Notre Dame
Andrea Pane Università di Napoli Federico II
Paola Rossi Area Concorsi OAR
Steven Semes University of Notre Dame
Francesca Romana Stabile Università Roma Tre

ore 13.45 / PAUSA PRANZO

ore 15.00 / PROIEZIONE FILMATO IN 3D DI RICOSTRUZIONE DI PROGETTI DELL’EPOCA
viaggio all’interno dei lotti del quartiere Garbatella
con ricostruzione di alcuni ambiti ed edifici demoliti e/o trasformati
introduce
Gioacchino Morsello

ORE 16.00 / SECONDA SESSIONE: IL FUTURO DELLA CITTÀ GIARDINO
introduce
Antonio Pietro Latini
partecipano
Paolo Colarossi Sapienza Università di Roma
Giovanni Crocioni Studio Crocioni
Stanton Eckstut Perkins Eastman
Francesco Karrer Sapienza Università di Roma
Giorgio Muratore Sapienza Università di Roma
Pierluigi Properzi Istituto Nazionale di Urbanistica
Marco Romano Estetica della città

PERSONALITÀ INVITATE AL DIBATTITO
Luigi Nieri Vice Sindaco di Roma, Assessore Sviluppo delle Periferie
Giovanni Caudo Assessore Trasformazione urbana
Antonello Fatello Dir. Dip. Programmazione e Attuazione Urbanistica
Massimo Martinelli Dir. Dip. Promozione, Sviluppo e Riqualificazione delle Periferie

 

MOSTRA
9 > 24.04.2015
dal lunedì al venerdì
dalle ore 10 alle 19.00
sabato e domenica chiuso

VISITA GUIDATA per le vie e i lotti della Garbatella
in occasione del 75° anniversario A.C.T. ITALIA
19 aprile 2015 ore 10.00
Piazza S. Eurosia ang. Via delle Sette Chiese (Lotto 24)
info 336.73.98.85 / presidenteactitalia@gmail.com                                                       obbligatoria la prenotazione e fino ad esaurimento posti


In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l’area iscritti del sito dell’OAR, all’interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “elimina iscrizione”).