E’ in Piazza della Marina il primo intervento urbano del progetto Forgotten che mira a mettere in luce alcuni edifici centrali della città di Roma che negli anni, a causa di diversi fattori, sono stati in qualche modo “dimenticati” o rischiano di esserlo. Il progetto vede il coinvolgimento di cinque artisti della scena portoghese, molto apprezzata negli ultimi anni in Europa e nel Mondo, invitati per la prima volta a Roma per realizzare opere urbane, ciascuno con la propria personalissima tecnica.
L’edificio oggetto dell’intervento, concluso la scorsa settimana, fa parte di un’area (ex-SIAR) in dismissione da diversi anni, con numerose proposte di intervento e vari concorsi al seguito, ma di fatto inattiva da vent’anni, a due passi da Piazza del Popolo.
Il primo artista invitato è Diogo Machado, in arte ADD FUEL, che con l’opera THIS CONNECTION, costruisce un dialogo, in un gioco dicotomico, tra la tradizionale ceramica portoghese “azulejos” e le medievali cosmatesche nostrane.
L’illusione della materia è, e rimane, uno dei suoi aspetti più peculiari del lavoro dell’artista. La tecnica dello stencil per evocare la ceramica e la bomboletta per i poster, gli permettono di ottenere una stratificazione d’insieme, per ricordare allo spettatore/cittadino cos’era quel muro prima che l’arte intervenisse e ne modificasse lo scenario urbano.
BIO: Add Fuel, graphic designer e illustratore, combina personaggi irreali ed elementi decorativi in un gioco di simmetrie che crea un trompe d’oeil dal sapore medievale e solo quando ci si avvicina e si osservano attentamente i dettagli dell’opera, si disvela una composizione estremamente contemporanea: un mondo pop, strano ed ironico. Dopo le recenti esperienze di Muraliza, “Tour Paris 13” e “le M.U.R.”, Add Fuel realizza quest’anno la sua prima opera in Italia.
Il progetto si avvale del patrocinio dell’Ambasciata del Portogallo,dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, della Casa dell’Architettura di Roma, dell’Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma.
Partner del progetto: Mistaker/Maker
Sponsor tecnici: TAP Portugal, Oikos, Silkscreen s.r.l., Arte e Comunicazione
Si ringrazia il II municipio e l’Università di Roma La Sapienza.
Progetto a cura di Hugo Dias e Alessandra Arpino
Foto a cura di Paolo Darra / Video a cura di Leonardo Meuti
www.forgottenproject.it
info.forgottenproject@gmail.com
fb forgotten project tw forgotten_00