La modernità di Giuseppe Terragni

La modernità di Giuseppe Terragni

convegno

Principale obiettivo è la rilettura critica dell'opera di Giuseppe Terragni prendendo ad esame i progetti che l'architetto comasco ha realizzato per la città di Roma. Le opere romane permettono di inquadrare e delineare con efficacia la complessa figura di un architetto che sposò con determinazione la battaglia per l'avanguardia architettonica italiana. Lunedì 9 Maggio 2016 ore 14.30 - Casa dell'Architettura, piazza Manfredo Fanti 47 Roma
leggi tutto

FORGOTTEN PROJECT

FORGOTTEN PROJECT

FORGOTTEN PROJECT

Primo intervento urbano del progetto Forgotten, patrocinato dalla Casa dell'Architettura, che mira a mettere in luce alcuni edifici centrali della città di Roma che negli anni, a causa di diversi fattori, sono stati in qualche modo “dimenticati” o rischiano di esserlo. Il progetto vede il coinvolgimento di cinque artisti della scena portoghese, molto apprezzata negli ultimi anni in Europa e nel Mondo, invitati per la prima volta a Roma per realizzare opere urbane, ciascuno con la propria personalissima tecnica.
leggi tutto

Il mattone e lo specchio / Architettura contemporanea in Iran

Il mattone e lo specchio / Architettura contemporanea in Iran

CONVEGNO

La Casa dell'Architettura ospita e promuove per la prima volta un incontro alla scoperta dell'Iran e dei suoi molteplici aspetti. L'iniziativa, supportata dall'Ordine degli Architetti di Roma, nasce da un'idea dell'Associazione Architetti e Ingegneri Iraniani in Italia, curata dallo studio di architettura Labs Architetti.Verranno presentati 15 edifici
Casa dell'Architettura Piazza Manfredo Fanti 47 - Roma - 23 Marzo 2015 ore 15.30 leggi tutto

TO IDENTITY Processo come strumento di progetto

TO IDENTITY Processo come strumento di progetto

mostra di Barbara De Ponti a cura di Antonio Luigi Stella Richter

La Casa dell'Architettura presenta To Identity, progetto di Barbara De Ponti dedicato alla storia dell'ex Acquario Romano a cura dell'architetto Antonio Luigi Stella Richter. I numerosi interventi in mostra, di cui alcuni site specific, raccontano come questa pratica artistica si serva di strumenti messi a disposizione dallo studio d'archivio, dall'antropologia, dalla geografia applicati all'oggetto architettonico ed esplori ciò che dietro l'architettura si cela, svelando aspetti sociali e di relazione con la città, spesso dimenticati o nascosti dal cambio d'uso e dal trascorrere del tempo.
giovedì 05 febbraio 2015 leggi tutto