Urban Green Line. Una infrastruttura ecologica per Roma tra passato e futuro. Antonino Saggio

Convegno

  martedì 27 marzo 2012 ore 17.30

Il numero di marzo della rivista internazionale L’Arca ha dedicato 32 pagine a questo grande progetto per Roma.

Alla Casa dell’Architettura presenta il progetto Urban Green Line il guest editor Antonino Saggio

ne discutono con il direttore della rivista L’Arca Cesare Casati,
Carlo Infante
Alfonso Giancotti
Piero Ostilio Rossi
Amedeo Schiattarella
Walter Tocci

Coordina Carlo Massarini

INVITO | LOCANDINA

UrbanGreenLine Territori Metropolitani è un anello ecologico ed infrastrutturale di circa tredici chilometri che intende connettere le due aree a scala metropolitana del Parco archeologico della Caffarella e del Parco di Centocelle di Roma. Il suo sviluppo è costituito da 21 tratti di strade esistenti a ciascuna delle quali è associato un progetto che ne valorizza, sia localmente sia globalmente, l’impatto.

La presenza della UrbanGreenLineTM collega inoltre molti vuoti urbani esistenti. La mobilità attraverso una linea tranviaria di nuova concezione diventa cosi’ la forza trainante di una vasta sovrapposizione di interventi e di finalità e una proposta progettuale di grande interesse per la città.

UGLTM è proposta alla città di Roma attraverso un lavoro diretto dalla Cattedra di Antonino Saggio, Facoltà di Architettura Università Sapienza di Roma.

Si articola in progetti architettonici e urbani, in ricerche, in pubblicazioni, in tesi di laurea e in dissertazioni dottorali che lavorano in maniera coordinata sin dal 2007 ed hanno coinvolto ad oggi più di cento individui ed esperti nei vari ruoli di relatori, amministratori e politici, assistenti, dottorandi, galleristi, progettisti architetti, laureandi e studenti.

La UGLTMbasa il suo sviluppo su cinque principi guida.

Sono:
1. MultiFunctionality
2. Systematic Green
3. Information Technology foam
4. Living Accessibility
5. Magic Crisis.