Quale manutenzione per il Centro storico di Roma

Giornata di studio e presentazione del libro di Renato Guidi

lunedì 21 maggio 2012 ore 10.30/13.00 segue aperitivo
Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti 47 Roma

INVITO | LOCANDINA

Giornata di studio e presentazione del libro di Renato Guidi, La manutenzione del Centro storico di Roma… all’occhio der gatto!

Con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia.

Nella giornata di studio saranno trattati aspetti legati alla manutenzione del Centro storico di Roma, allo scopo soprattutto di rintracciare una standardizzazione nel linguaggio da utilizzare. Uno dei principali argomenti sul quale è doveroso soffermare la nostra attenzione riguarda proprio lo stile da preferire nella progettazione e riqualificazione degli spazi urbani del Centro storico di Roma, per non incorrere nel rischio che vengano introdotti elementi di disordine nel paesaggio urbano, sia visivo che compositivo. Questo disordine, che in molti casi possiamo facilmente scorgere guardandoci intorno, trova una motivazione nell’assenza di una gestione unitaria delle differenti competenze di chi ha la responsabilità della manutenzione e del decoro della città. Le gestioni separate, che tra loro poco dialogano, comportano il rischio che siano adottati elementi eterogenei e incompatibili come non di rado si possono notare nelle strade e negli spazi pubblici di Roma. Si discuterà pertanto sul tentativo di unificare il linguaggio per favorire l’autenticità dei luoghi.

L’obbiettivo dell’incontro verterà anche sulla possibilità di indire un CONCORSO DI IDEE per individuare gli stili e i linguaggi più coerenti da adottare per tutti gli elementi che compongono l’arredo e il corredo urbano del Centro storico di Roma.

Al tavolo dei relatori saranno presenti l’Assessore ai Lavori Pubblici e Periferie di Roma Capitale Fabrizio Ghera, il Presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale Federico Mollicone, il Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Amedeo Schiattarella e l’autore del libro Renato Guidi.

 

BREVE DESCRIZIONE DEL LIBRO
Renato Guidi, La manutenzione del Centro storico di Roma… all’occhio der gatto!, Edizioni Kappa, Roma  2011

Il libro, senza alcuna pretesa di esaustività, propone – attraverso la descrizione e l’analisi critica di pochi e mirati esempi – un repertorio illustrato di materiali e di elementi compositivi, e costruttivi, della tradizione romana …quegli elementi, insomma, che vede l’occhio attento der gatto nostro romano!; un repertorio inteso quindi, come un contributo a quanti siano chiamati a operare interventi per la manutenzione urbana del Centro Storico di Roma.

È una sorta di invito che, superando il significato più proprio di “manuale”, giunge a quello più culturale capace, per questo, di orientare l’attività di difesa degli spazi urbani del centro Storico di Roma nella corretta declinazione della sua tecnica, attraverso l’uso di materiali ed elementi della tradizione romana, atti a garantire il riconoscimento e l’autenticità dei luoghi.  

 

BREVE BIOGRAFIA DELL’AUTORE
RENATO GUIDI (Roma, 1957) architetto, è l’Amministratore unico e Socio fondatore, insieme con Roberto Santori, di Bioedil Progetti SrL – Società d’Ingegneria, costituita a Roma nel 1995, che opera nell’ambito dell’attività di Progettazione come struttura multidisciplinare sia per la gestione di progetti integrati di opere complesse sia come general contractor per la Pianificazione Urbanistica e la Progettazione Architettonica ed Edilizia -.

Dal 1995 al 2003 è stato membro della Commissione Consultiva Edilizia di Roma, nel 1998 ne è stato nominato Presidente.

Dal 2004 collabora con l’Ufficio per la Città Storica del comune di Roma; nell’ambito del Programma di Riqualificazione degli spazi pubblici, ha realizzato il Progetto di ristrutturazione di piazza de’ Ricci e di via del Portico d’Ottavia; ha coadiuvato inoltre il comune di Roma per il Progetto e la realizzazione del recupero di alcuni importanti luoghi del Centro Storico della Capitale,  tra i quali le piazze Iside, della Pilotta e dell’Orologio; ha poi collaborato alla realizzazione delle nuove edicole, previste nell’ambito del Piano di ottimizzazione delle Edicole del Centro Storico di Roma. Attualmente è in corso di realizzazione il suo Progetto di riqualificazione di viale Aventino.

È il Presidente dell’associazione Architetti Professionisti che istituisce nel 2005, insieme con molti colleghi, allo scopo di valorizzare la figura dell’architetto libero professionista, promuovendo iniziative culturali e dibattiti riguardanti la professione, soprattutto all’interno del contesto romano. Di recente è stato nominato Vicepresidente della Consulta dei Professionisti per l’Impresa della Confcommercio di Roma.