Passato-Futuro. Ripensare la città costruita

Incontro Co.Co.Me.Ro.

Secondo appuntamento promosso da Co.Co.Me.Ro. Confederazione delle Comunità Metropolitane di Roma – http://ilcocomero.wordpress.com/

«Nel corso del primo incontro abbiamo discusso di arresto del consumo di suolo, abbiamo individuato un principio e gli strumenti legali e urbanistici per realizzarlo; abbiamo dato vita ad una grande cartografia di 30mq su cui tutti insieme abbiamo tracciato la linea che divide costruito da non costruito; abbiamo condiviso e iniziato a raccogliere le buone pratiche con cui pensare di ridar vita all’uso agricolo, sociale e culturale dell’Agro Romano.

Questo secondo appuntamento sarà incentrato sull’altra faccia di questa medesima medaglia, che a partire dalla lotta contro l’espansione edilizia intende ripensare, recuperare, rendere più vivibile e ricca la città costruita, dal punto di vista ambientale, sociale e culturale. Quello che vorremmo iniziare insieme è quindi un percorso cartografico e narrativo finalizzato a rintracciare le realtà urbane coerenti, luogo delle reti sociali locali, dei servizi primari e dell’identità comunitaria: quartieri, piani di zona, comuni dell’hinterland, borghi, borgate. Unità territoriali dove agiscono soggetti di cittadinanza, dai comitati di quartiere, alle associazioni che si occupano di ambiente, cultura e di solidarietà.

Si tratta di costellazioni di abitudini, narrazioni condivise e attive a cui non è riconosciuta la minima forma di autogoverno, né alcun peso nei processi di trasformazione della città. Si tratta di strutture urbane che subiscono l’abbandono e la privatizzazione dei beni pubblici, vedendosi sistematicamente espropriate di quelle indispensabili risorse per realizzare a pieno il diritto alla città per tutte e tutti.

a sabato… »