
Mostra Atlantide
MOSTRA
12 disegni di architettura di grande formato riflettono sul tema dell’utopia e della prefigurazione architettonica.
leggi tutto
12 disegni di architettura di grande formato riflettono sul tema dell’utopia e della prefigurazione architettonica.
leggi tutto
ArchiDiAP prosegue il ciclo di conferenze dedicato alle figure rappresentative del panorama architettonico nazionale ed internazionale, ospitando una lectio magistralis di Vincenzo Latina negli spazi della Casa dell’Architettura. La lectio, preceduta dai saluti istituzionali e presentata dal direttore editoriale di ArchiDiAP, si concentrerà sulle opere recenti dell’architetto siracusano.
leggi tutto
L'obiettivo del Convegno è quello di analizzare i diversi rapporti tra rovina e progetto come materia attiva e feconda di diversi significati e suggestioni.
leggi tutto
Presentazione del volume sulla storia costruttiva della Casa dei Filippini a Roma e comunicazione dell’esperienza del cantiere di restauro ricca di ritrovamenti, curiosità, attribuzioni e problematiche.
Racconto dello studio e delle fonti archivistiche che hanno svelato nuove chiavi interpretative del pensiero creativo di Francesco Borromini e fornito nuove ipotesi sulla costruzione della Casa Oratoriana.
Casa dell’Architettura Piazza M. Fanti 47 Roma 25 gennaio 2016 ore 14.30 - 19.30 leggi tutto
Affronta il tema delle ex fabbriche il secondo intervento artistico del progetto Forgotten, realizzando l'opera in una delle archeologie industriali più affascinanti della capitale: l'ex fabbrica Mira-Lanza. Per l'occasione è stato invitato l'artista portoghese Frederico Draw, molto sensibile al tema della città, tanto da costituire il collettivo PUTRICA (Proposte Urbane Temporanea di Recupero e Intervento Culturale ed Artistico), che vede nella street art un mezzo attraverso il quale convertire gli spazi vuoti della città, rendendoli contenitori di valori artistici e culturali. Dal 30 ottobre al 1 novembre l'artista realizzerà un'opera legata al tema pasoliniano.
leggi tutto
L’iniziativa intende mettere in luce aspetti inediti della cultura architettonica moderna e contemporanea di São Paulo, fornendo una visione ampia sugli eventi significativi della Scuola, sulla figura e sull’opera del fondatore, João Batista Vilanova Artigas, del quale quest’anno si celebra il centenario dalla nascita, su progettisti di rilievo quali Paulo Mendes da Rocha e Lina Bo Bardi, nonché sulle giovani generazioni.
leggi tutto
L’Accademia Nazionale di San Luca dedica a Federico Gorio (1915 - 2007), ingegnere, urbanista e docente universitario, tra i protagonisti della storia e della cultura architettonica italiana nel secondo dopoguerra, una giornata di studi per “riscoprire”, attraverso le parole di chi si è formato sotto la guida del suo insegnamento e di chi ha condotto più recenti studi e riflessioni, il valore e l’attualità del suo pensiero sull’architettura e sulla città.
giovedì 17 dicembre 2015 - Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77 leggi tutto
Il WORKSHOP /VIVERE SULLE RUOTE documenta la grande varietà di espressione dell'Abitar Viaggiando: nelle vacanze, nei lunghi viaggi, nel lavoro, nelle spedizioni scientifiche, nella protezione civile,
nell'assistenza, nell'abbattimento delle barriere, nella rappresentanza ( aziendale, culturale, politica...)- La MOSTRA/AUTO MIA FATTI CAPANNA illustra le principali fasi di progettazione insieme ai prototipi realizzati e collaudati dall'autore nella ricerca dell'automobile abitabile, uno strumento polivalente ispirato alla cultura dell'Abitar Viaggiando, proposto come alternativa virtuosa al semplice mezzo di locomozione.
leggi tutto
EDIZIONE 2015 - Approfondire la conoscenza dell'arte e dell'architettura attraverso il mezzo del documentario.
leggi tutto
Il corso è un'introduzione al progetto dei paesaggi dell'Expo. È un'avventura straordinaria, condivisa da un grande ambiente di lavoro - istituzioni, società, imprese, professionisti, intellettuali, maestranze, e infine anche il pubblico, raccontata per luoghi e per testimonianze di protagonisti.
leggi tutto
La progettazione urbana e la rigenerazione della città leggera.
SECONDA GIORNATA: CASI, STRUMENTI, PROSPETTIVE DELLA RIGENERAZIONE
leggi tutto
Il seminario cerca di fornire alcune suggestioni attraverso uno sguardo allargato al territorio italiano, prendendo spunto da processi già in avviati che hanno tentato di orientare il rilancio di interi territori, valorizzandone le risorse locali e le sinergie tra i diversi attori in campo.
CASA DELL'ARCHITETTURA, PIAZZA MANFREDO FANTI 47 ROMA - 15 ottobre 2015 ore 14.30 leggi tutto
La progettazione urbana e la rigenerazione della città leggera.
PRIMA GIORNATA: PROGETTAZIONE URBANA E STRATEGIE
Una conferenza internazionale di progettazione urbana
Camera Dei Deputati - Nuova aula del Palazzo dei gruppi Parlamentari - Via di Campo Marzio 78 ROMA leggi tutto
Il seminario, curato dall'architetto Arianna Callocchia, ha l'intento di creare, attraverso il tema dell'architettura e musica, un occasione di confronto e dialogo tra l'Italia e la Finlandia sui temi della sostenibilità, ecologia, innovazione tecnologica e del rapporto con il contesto e le tradizioni locali.
Casa dell'Architettura Piazza Manfredo Fanti 47, Roma - 13 ottobre 2015 ore 14.30-19.00 leggi tutto
Veronica Montanino_PANGEA. Geografie dell’Altrove a cura di Giorgio de Finis Casa dell’Architettura APERTURA AL PUBBLICO: 26 settembre 2015 dalle ore 18.00 – 20.00 27 settembre 2015 dalle ore 10.00 – 17.00 Biografia Artista ATLANTE VM / Giorgio de Finis Il luogo della mente: spazi altri e altre derive / Alfonso Giancotti
leggi tutto
Primo intervento urbano del progetto Forgotten, patrocinato dalla Casa dell'Architettura, che mira a mettere in luce alcuni edifici centrali della città di Roma che negli anni, a causa di diversi fattori, sono stati in qualche modo “dimenticati” o rischiano di esserlo. Il progetto vede il coinvolgimento di cinque artisti della scena portoghese, molto apprezzata negli ultimi anni in Europa e nel Mondo, invitati per la prima volta a Roma per realizzare opere urbane, ciascuno con la propria personalissima tecnica.
leggi tutto
Si informano gli interessati che la Casa dell’Architettura seguirà i seguenti orari per il mese di Agosto: 4, 5, 6 agosto h. 10-17 7 agosto h. 10-16 8-25 agosto chiuso Cogliamo l’occasione per augurare buone vacanze a tutti.
leggi tutto
Vernissage della mostra dedicata al paesaggio italiano e ai progetti di valorizzazione del paessagio italiano.
Martedì 22 settembre 2015 alle ore 18.00 Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma leggi tutto