The Grand Villa Adriana Designing the UNESCO buffer zone call internazionale di progettazione per la grande Villa Adriana

The Grand Villa Adriana Designing the UNESCO buffer zone call internazionale di progettazione per la grande Villa Adriana

CONVEGNO

Obiettivo è di analizzare, comprendere e valutare i possibili effetti di una azione progettuale istituzionalmente programmata all’interno del vincolo di rispetto generato dalla Buffer Zone Unesco a Villa Adriana, riconsiderandola come una occasione di progetto, valorizzazione e risignificazione territoriale e quindi come una modalità di interlocuzione tra pubblico e privato.
leggi tutto

La street artist Lucy McLauchlan per la prima volta a Roma per Forgotten Project

La street artist Lucy McLauchlan per la prima volta a Roma per Forgotten Project

Forgotten Project

La seconda edizione di Forgotten Project a Roma sta per fare goal con l’artista britannica Lucy McLauchlan alla sua prima esperienza nella Capitale. Il secondo intervento di Forgotten 2 è dedicato al tema degli impianti sportivi interrotti. L’opera verrà realizzata in un quartiere iconico come Testaccio, in via Zabaglia, presso il Campo Testaccio, il leggendario stadio della A.S. Roma.
leggi tutto

Lina Bo Bardi. Un’architettura tra Italia e Brasile

Lina Bo Bardi. Un’architettura tra Italia e Brasile

PRESENTAZIONE LIBRO

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita la presentazione del libro Lina Bo Bardi. Un’architettura tra Italia e Brasile (Franco Angeli, 2017), occasione per parlare di un’importante figura femminile dell’architettura italiana del Novecento naturalizzata brasiliana, e al tempo stesso momento di confronto su una visione dell’architettura come bene comune, di cui Bo Bardi è stata sostenitrice.
leggi tutto

Lo street artist My Dog Sighs per la prima volta a Roma per Forgotten Project

Lo street artist My Dog Sighs per la prima volta a Roma per Forgotten Project

Forgotten Project

La seconda edizione di Forgotten Project a Roma è alle porte. Ad aprire le danze sarà l’artista britannico My Dog Sighs, alla sua prima esperienza nella Capitale. Il primo dei quattro interventi del progetto è dedicato al tema delle strutture ospedaliere in riconversione. L’opera verrà realizzata nel quartiere Trastevere, in via Morosini, presso il Presidio Nuovo Regina Margherita della ASL Roma 1.
leggi tutto

Piranesi Prix de Rome. Premio alla carriera all’architetto Alberto Campo Baeza

Piranesi Prix de Rome. Premio alla carriera all’architetto Alberto Campo Baeza

LECTIO MAGISTRALIS

16.03.2018 ore 15.30 Casa dell'Architettura. L’architetto spagnolo ritirerà il prestigioso riconoscimento all’alta cultura classica in architettura, Venerdì 16 Marzo 2018 alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano di Roma, dove offrirà una lectio magistralis nella quale parlerà di un’architettura antica che è stata una presenza costante nella sua riflessione progettuale, dil Pantheon, e ripercorrerà, a latere, i momenti salienti della sua carriera professionale, cominciata nel 1980.
leggi tutto

“Tutto è paesaggio, una architettura abitata. La periferia, luogo di incontro e partecipazione” Lectio Magistralis di Lucien Kroll

“Tutto è paesaggio, una architettura abitata. La periferia, luogo di incontro e partecipazione” Lectio Magistralis di Lucien Kroll

MOSTRA e CONVEGNO

mostra dal 28.02<16.03 / inaugurazione 28.02 ore 9.00 Il prossimo 28 febbraio si inaugurerà, presso la Casa dell’Architettura di Roma, la mostra internazionale dedicata alle opere dell’architetto Lucien Kroll, “padre dell’urbanistica partecipata” e dell’architettura sostenibile. In occasione dell’apertura al pubblico di questa importante iniziativa i soggetti promotori presenteranno un convegno dal titolo “Tutto è paesaggio, una architettura abitata. La periferia luogo di incontro e partecipazione” dedicato alle tematiche della rigenerazione urbana e delle periferie, argomenti centrali per la nostra città.
leggi tutto

Oscar Niemeyer. Memoriali

Oscar Niemeyer. Memoriali

La mostra espone la parte meno nota, ma non meno rilevante della sua produzione: una selezione che comprende alcuni memoriali e monumenti progettati da Niemeyer tra gli anni Settanta e gli anni Duemila, presentati in ordine cronologico partendo dalle fotografie in bianco e nero del brasiliano Leonardo Finotti e da alcuni schizzi inediti provenienti dall'archivio della Fondazione Oscar Niemeyer. L'appuntamento è promosso dal Dipartimento di Architettura e progetto della Sapienza, in collaborazione con l'Ufficio culturale dell'ambasciata del Brasile a Roma, la Fundação Oscar Niemeyer di Rio de Janeiro, l'Ordine degli architetti e la Casa dell'architettura di Roma. La mostra, curata da Nicoletta Trasi, docente presso il Dipartimento di Architettura e progetto, è allestita presso la Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj e resterà aperta fino al 12 gennaio. Ingresso libero; dalle ore 10 alle 17, chiuso i festivi.
leggi tutto

VALENTINO ZEICHEN AL BORGHETTO FLAMINIO Per una Casa della Poesia

VALENTINO ZEICHEN AL BORGHETTO FLAMINIO Per una Casa della Poesia

MOSTRA a cura di Paolo Marcoaldi e Marco Pietrosanto

La mostra presenta gli esiti del seminario del dottorato di ricerca in Architettura - Teorie e Progetto La casa del Poeta. In memoria di Valentino Zeichen, coordinato da Orazio Carpenzano con la collaborazione degli architetti Paolo Marcoaldi e Marco Pietrosanto. L’idea di conservare la memoria del Poeta, attraverso la designazione della sua dimora romana in un luogo dedicato alla poesia, è della figlia Marta Manca Zeichen che, insieme ad un gruppo di intellettuali romani, su tutti Franco Purini, sta portando avanti l’iniziativa di cui questa mostra è un importante tassello.
leggi tutto

Oscar Niemeyer. Memoriali

Oscar Niemeyer. Memoriali

MOSTRA e FINISSAGE

La mostra Oscar Niemeyer. Memoriali, progetto realizzato presso la Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj, Ambasciata del Brasile a Roma, dal 06/12/2017 al 12/01/2018, viene ora riproposta e promossa dal Comitato tecnico scientifico della Casa dell’Architettura, dal 23 gennaio al 2 febbraio 2018 presso la sede della Casa (Piazza Manfredo Fanti 47, Roma). La mostra, un omaggio all’architetto brasiliano scomparso nel 2012 espone la parte meno nota della sua produzione, ma non per questo meno importante
leggi tutto

In ricordo di Anna Di Noto

Con profondo dispiacere apprendiamo la scomparsa dell’architetto romano Anna Di Noto, membro fondatore del G.R.A.U. con il quale partecipa a numerosi concorsi, tra i quali quello per la Camera dei Deputati a Roma nel 1967. Tra le sue opere più note, molte delle quali elaborate con Francesco Montuori – con il quale ha condiviso la propria attività professionale – il giardino di Piazza Vittorio a Roma, la ricostruzione della Scena Prospettica nel Teatro Olimpico di Sabbioneta e,di recente, il piano della Civita ed il Museo Archeologico Roger Lambrects di Artena. I suoi disegni e progetti sono stati esposti, fra l’altro, alla Biennale di Architettura di Venezia e presso il Centre Pompidou di Parigi che li ha recentemente acquisiti per il proprio archivio.
leggi tutto