Omaggio alle città invisibili. Ritratti di architetture

video di Moreno Maggi a cura di Diana Alessandrini

Martedì 2 luglio 2013 alle ore 19.00
Roma, sede ACER via di Villa Patrizi 11

Proiezione del video di Moreno Maggi a cura di Diana Alessandrini.

Invito | Locandina

Una visione onirica delle Città Invisibili. Un ritratto fotografico, architettonico e insieme artistico delle metropoli evocate nei racconti di Italo Calvino. Una liaison tra la fantasia poetica di uno dei più grandi scrittori italiani e la realtà contemporanea delle nostre città.

C’è tutto questo nel video Omaggio alle Città Invisibili. Ritratti di architettura di Moreno Maggi che sarà proiettato nell’incontro del 2 luglio e intorno al quale si articolerà il dibattito, tra architettura e letteratura, con prestigiosi ospiti.

Il video, che ha aperto la Sezione Architettura della rassegna In viaggio con Calvino, il 13 giugno presso la Casa dell’Architettura di Roma, consente di “entrare e visitare” 18 Città Invisibili, nate dalla combinazione artistica delle fotografie scattate da Maggi: in tutto 18 tavole che “ritraggono” 14 grandi architetti italiani e stranieri e le loro architetture più note.

SALUTI
Giancarlo Goretti Presidente Fondazione Almagià
Marco Marini  Vice Presidente IXCO o.n.g.

MODERA
Diana Alessandrini curatrice del video e giornalista

INTERVENTI
Stefano Adami curatore Sezione Letteratura rassegna In viaggio con Calvino
Luigi Prestinenza Puglisi critico d’Architettura
Paolo Desideri architetto ABDR
Massimo Locci curatore Sezione Architettura rassegna In viaggio con Calvino
Moreno Maggi fotografo
Franco Purini architetto

 ≈

Il video di Moreno Maggi, curato da Diana Alessandrini, ha vinto il “Premio speciale per il video d’autore” nell’ambito del PREMIO INTERNAZIONALE CULTURA DEL VIAGGIO del Festival di Moncalieri. La proiezione del video e l’attribuzione del premio sono previsti per il 15 ottobre nell’ambito delle manifestazioni del festival.

il video della serata dedicata al video tenutasi presso la sede ACER in collaborazione con la Fondazione Almagià http://youtu.be/GBEE7uDByGs