Convegno, curato da Domus Natura con il contributo del Dipartimento PDTA di Sapienza Università di Roma, con il proposito di sostenere ricerca, promozione ed attuazione della rigenerazione urbana, con particolare attenzione all’integrazione degli strumenti d’intervento di recupero urbano (Zone “O”, Toponimi, PRINT), attraverso un progetto di sviluppo responsabile e sostenibile.
L’obiettivo è quello di coinvolgere cittadini, istituzioni pubbliche, operatori economici e professionali, al fine di superare la fase di dibattito e procedere all’attuazione dei “sistemi complessi dell’abitare consapevole”.
Il processo di rigenerazione urbana della periferia, aperta dall’approvazione ed attuazione dei Piani di Recupero, deve spingere, quale occasione non ripetibile, all’innovazione degli stili di vita, dei modelli di produzione e di consumo eco-sostenibili, alla ricerca e alla razionalizzazione della produzione energetica con particolare attenzione alle energie rinnovabili e alla progettazione integrata di nuovi modelli edilizi in grado di connotare il territorio e la città. Tale processo innovativo trova maggiormente ragione in una fase di forte crisi.
L’attuazione dei Piani di Recupero Urbano, dei Programmi Integrati e degli altri strumenti previsti dal Nuovo Piano Regolatore per la riqualificazione delle periferie, rappresenta in definitiva un’occasione unica per mettere in pratica tali obiettivi e svolgere con efficacia il ruolo di avanguardia nella proposizione di sviluppi integrati e sostenibili di una moderna metropoli.
In occasione dell’incontro, sarà presentato il concorso di progettazione dei nuovi habitat urbani oggetto del convegno, con l’obiettivo di favorire la ricerca ed il dibattito intorno alla città prossima futura, attraverso la proposta di soluzioni sociali, tecnologiche ed ambientali per la seconda generazione dei piani per zone a crescita spontanea a per il completamento del processo urbanistico di recupero e trasformazione dei territori periferici romani.
INCONTRO > martedì 3 dicembre 2013 ore 9.30
09:30 > 10:00 / REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
INTRODUCE E MODERA Massimiliano Pontillo Presidente Pentapolis
10:00 > 10:15 / IL SISTEMA CITTÀ
Luciano Bucheri Presidente Domus Natura e Direttore Consorzio Periferie Romane
10:15 > 10:45 / IL SISTEMA ISTITUZIONALE
INTERVENGONO
Giovanni Caudo Assessore alla Trasformazione urbana Roma Capitale
Michele Civita Assessore Politiche del territorio, Mobilità, Rifiuti Regione Lazio
Paolo Masini Assessore Periferie e Lavori Pubblici Roma Capitale
PARTECIPANO
Dario Nanni Presidente Commissione Lavori pubblici Roma Capitale
Antonio Stampete Presidente Commissione Urbanistica Roma Capitale
10:45 > 11:00 / IL SISTEMA DELLA RICERCA
Eliana Cangelli Coordinatore Dottorato di Ricerca in Progettazione ambientale Sapienza Università di Roma
11:00 > 11:15 / IL SISTEMA DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA
Patrizia Colletta Consigliere Ordine degli Architetti di Roma e provincia
11:15 > 11:30 / IL SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE PROGETTATA
Massimiliano Coccia Coordinatore tecnico Domus Natura
11:30 > 11:45 / IL SISTEMA DEL TERRITORIO AUTO-ORGANIZZATO
Giacomo Guglielmi Presidente Consorzio Periferie Romane
11:45 > 12:00 / IL SISTEMA DEL CREDITO
Francesco Petitto Direttore area governo rete e commerciale BCC Roma
12:00 > 12:45 / TAVOLA ROTONDA / LA RIGENERAZIONE URBANA
Vanessa Ranieri Presidente WWF Lazio
Giovanni Sasso Presidente Inbar
Adriano Paolella Università di Reggio Calabria
Andrea Virgili Presidente Agroromano S.r.l.
12:45 > 13:00 / CONCLUSIONI
Luciano Bucheri Presidente Domus Natura
Iniziativa promossa dal Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura e Domus Natura