M.A.R.S. Manuale di Architettura Residenziale Sostenibile

Giornata di studi e presentazione editoriale

martedì 28 febbraio 2012 ore 17.00 

INVITO | LOCANDINA

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia è lieto di invitarla alla giornata di studi e presentazione del volume M.A.R.S. Manuale di Architettura Residenziale Sostenibile

Saluti  Arch. Patrizia Colletta 
O.A.P.P.C. di Roma e Presidente Consulta Progetto Sostenibile ed Efficienza Energetica


Interventi di
:

  • Prof. Raffaele Vellone 
    Set Plan Commissione Europea e docente dell’Università Roma Tre
  • Arch. Giuseppe Todisco – ideatore e coordinatore del M.A.R.S.


I coautori del M.A.R.S.:

  • Ing. Fabio Dardano (certificazioni energetiche)
  • Geol. Francesco Gaudioso (suolo, sottosuolo)
  • Ing. Paolo Lapadula e Ing. Marco Gualdini (isolamento termico)
  • Ing. Marco Lucentini e Ing. Flavio Rottenberg (dimensionamenti)
  • Arch. Feliciano Luna (rapporto S/V)
  • Ing. Dario Maiorana (ventilazione naturale)
  • Ing. Maurizio Manenti e Ing. Alessandro Mattioli (fotovoltaico, mini eolico)
  • Ing. Francesco Paoletti (acustica, elettromagnetismo, equazione economico-energetica)
  • Ing. Roberto Pozza (sostenibilità economica della sostenibilità energetica)

Questo Manuale nasce dall’idea che l’edifico costruito fino ad oggi genera solo spese e che l’architettura sostenibile realizza edifici che a parità di costi: si costruiscono in modo più “semplice”, si realizzano in modo più “economico”; si ripagano nel tempo e la loro gestione conduce al guadagno. Da questo nuovo mercato, tutti ne possono trarre profitto economico, perfino le generazioni future; da quest’anno (con il dl 38/2011 e l’epbd2) sarà un obbligo cambiare il mercato dell’edilizia in questa direzione. È per questo che il M.A.R.S. offre oggi una serie di strumenti e metodi aggiornati per approfondire gli aspetti della disciplina del progetto e della costruzione residenziale sostenibile, a chi voglia considerare l’edificio come un organismo le cui parti siano tutte collegate tra loro e i cui meccanismi di funzionamento siano connessi, per causa ed effetto, agli elementi della natura e del contesto ambientale nel quale si inseriscono. I metodi per il dimensionamento, raccolti e selezionati dal gruppo di progettisti, coordinati dall’arch. Giuseppe Todisco, rendono il MARS uno strumento più aggiornato per architetti ed ingegneri.