L’Immagine del Pensiero

di Attilio Terragni / con Stefano Muroni

terragni2

La Casa dell’Architettura è lieta di invitarla giovedì 23 gennaio 2014 alle ore 17.00 alla conferenza PRIMO INCONTRO PER IL CENTODECENNALE DELLA NASCITA DI GIUSEPPE TERRAGNI – L’IMMAGINE DEL PENSIERO di Attilio Terragni / con Stefano Muroni

Invito | Locandina

SALUTI
Alessandro Ridolfi Vice Presidente Ordine Architetti di Roma e provincia
Alfonso Giancotti Presidente CTS Casa dell’Architettura

INTRODUZIONE
Flavio Mangione CTS Casa dell’Architettura
Luca Ribichini Sapienza Università di Roma
Cristiano Rosponi CTS Casa dell’Architettura

In occasione del I incontro venerdì 24 gennaio 2014 ore 10 > 13 / 14 > 19
presso CE.S.A.R. (Centro Studi Architettura Razionalista) Viale della Letteratura 9 (Palazzo dei Congressi – EUR) sarà organizzato un workshop di studio dal tema:
GIUSEPPE TERRAGNI A ROMA” con A. Carminati, C. Cattaneo, P. Lingeri, E. Saliva, L. Vietti e gli artisti M. Sironi e M. Nizzoli

N.10 POSTI DISPONIBILI
PER ISCRIVERSI AL WORKSHOP ENTRO IL 20.01.2014 INVIARE UNA MAIL A info@casadellarchitettura.it

Parteciperanno C.F. Carli / M. De Angelis / A. Greco / F. Mangione / G. Milelli / A. Muntoni / L. Ribichini / S. Poretti / G. Rosa / A. Terragni

Esporranno gli sviluppi della ricerca promossa dalla Casa dell’Architettura, M. Bracci / P. Camponeschi / F. Fattori / D. Ferrara / G. Vernareccio

 

L’IMMAGINE DEL PENSIERO
«Scrivere a pareti lisce, la bellezza intesa come necessità, il pensiero nato come, l’orrore del contingente» (Massimo Bontempelli)

Guardare attraverso la lastra di cristallo non è come guardare in una finestra aperta, è mettere in moto tutti i meccanismi di riflessione, di rapporti geometrici, di sembianze, di realtà e di comunicazione che si svolge dentro e fuori l’architettura di Giuseppe Terragni. Attraverso la lastra di cristallo fa irruzione sulla superficie dell’architettura un mondo immaginario fatto di una miriade d’immagini, razionali e irrazionali, ironiche e sagge, vere e finte, di scritte e luci, di specchi del visibile, che mettono a dura prova distinguere ciò che è permanete da ciò che è provvisorio, ciò che è interno da ciò che è esterno, perché il meccanismo della lastra permette la commutazione dello sguardo dalla dimensione reale e geometrica a quella fantastica, prodotta dalla Ragione e dalla Razionalità. Attraverso l’osservazione di alcune immagini originali, edite e inedite, Attilio Terragni propone di poter visitare alcune architetture nelle loro condizioni originali come un’esperienza umana irripetibile. Una visita che potrebbe insegnarci ad uscire dal buio della monotona ripetizione dei canoni storici dell’architettura moderna e incidere profondamente sul nostro essere empirico, sensibile e concreto.