L’architettura civile: gli spazi pubblici ieri e oggi

XI Convegno nazionale dedicato al Latino della scienza e della tecnica

mercoledì 18 aprile 2012 dalle ore 10:00
Casa dell’Architettura – Acquario Romano Piazza M. Fanti, 47 – Roma

PROGRAMMA | LOCANDINA | comunicato stampa

Presso la Casa dell’Architettura-Acquario Romano, si terrà l’XI Convegno nazionale dedicato al Latino della scienza e della tecnica, che quest’anno tratterà “l’architettura civile: gli spazi pubblici ieri e oggi“, in armonia con il tema del Certamen.

La giornata di studi vedrà coinvolti autorevoli ospiti del mondo accademico, della cultura e settore professionale, impegnati ad indagare aspetti culturali, sociali e tecnici dell’architettura degli spazi pubblici, nel mondo antico e moderno, sia dal punto di vista urbanistico, che della dimensione del vissuto umano.

Su tali tematiche si inseriranno dunque gli interventi degli esperti che si alterneranno tra mattina e pomeriggio: Maria Grazia Iodice Università La Sapienza di Roma, Presidente Commissione giudicatrice del Certamen; Chiara Morselli Università di Trieste; Carlo Pavolini Università della Tuscia; Giorgio Piras Università La Sapienza Roma; Corey Brennan American Academy in Rome; Giovanni Sasso Vicepresidente Istituto Nazionale Bioarchitettura; Vanessa Pallucchi responsabile nazionale Legambiente scuola e formazione; Umberto Croppi Presidente associazione Unacittà.

Il convegno è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia e l’Università La Sapienza, e con il patrocinio del Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani, della Consulta Giovanile Architetti Roma, dell’Istituto Nazionale di BioArchitettura, di Legambiente, dell’American Academy of Rome e dell’associazione Unacittà.

Al termine del convegno si svolgerà la premiazione dei tre studenti vincitori del Certamen. Il primo premio è assegnato dalla BCC di Roma, il secondo dal CLE e il terzo dal Comitatus Card. Stuart Dux Eboracensis. Si ringraziano inoltre il Palalevante e la Unicoop Tirreno. 

Alla premiazione seguirà lo spettacolo Il Sogno di Vitruvio, azione scenica multi-mediale in un prologo e sei quadri ideata da Paola Sarcina. Interpreti gli alunni del Liceo Croce. Il progetto artistico è curato dall’associazione Music Theatre International-M.Th.I., con cui gli studenti hanno seguito un laboratorio teatrale di tre mesi. Il laboratorio e lo spettacolo sono stati resi possibili anche grazie al sostegno della BCC di Roma e al supporto tecnico di Oikos srl, CentoStazioni, BenaCom e Ceramiche Appia Nuova, anche media partner del progetto.

Una prima rappresentazione dello spettacolo avverrà presso il Liceo B. Croce il 16 aprile.

La manifestazione è ad ingresso libero

COMITATO SCIENTIFICO ED ORGANIZZATIVO:
prof. Giovanni Olivieri, Dirigente Scolastico I.I.S. “Benedetto Croce” prof.ssa Maria Luisa Giampietro, Referente C.L.E. (Centrum Latinitatis Europae) Roma dott.ssa Paola Sarcina, Presidente Music Theatre International – M.Th.I. arch. Clara Bonavenia, delegato per l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia arch. Alessia Pricci, delegato per la Consulta Giovanile Architetti Roma


Il 16 aprile 2012 si svolgerà a Roma, con il patrocinio di Roma Capitale, Assessorato alla Famiglia, all’Educazione ed ai Giovani, il IX Certamen Romanum, concorso di traduzione dal latino all’italiano promosso dal CLE (Centrum Latinitatis Europae) e dal Liceo Benedetto Croce di Roma. Il concorso è riservato agli studenti del penultimo e ultimo anno dei licei, con votazione uguale o superiore a otto in latino. Il Certamen avrà luogo presso la sede del liceo Croce, in viale Battista Bardanzellu 7, Roma.