LabQ a Roma. Un Laboratorio permanente per il progetto della città

  

13 giugno 2016 ore 9.00 – 19.30
Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti 47 Roma

#LOCANDINA     #INVITO

#RASSEGNA STAMPA

 È obbligatoria la registrazione online

REGISTRAZIONE per gli iscritti Ordine Architetti Roma (ARRM 1085 cfp 6)

Registrazione Architetti iscritti presso ALTRI Ordini https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM1085)

Si avvisano gli architetti di presentarsi al desk della registrazione con la STAMPA CARTACEA del check-in/check-out, scaricabile al momento della prenotazione in piattaforma, senza la quale non verrà consentito l’accesso al corso.

 

PROGRAMMA

/ ore 9.00 / REGISTRAZIONI CHECK/IN DEI PARTECIPANTI

/ ore 9.30 / SALUTI E/O PRESENTAZIONI
Alfonso Giancotti Presidente Casa dell’Architettura
Marco Filippeschi Sindaco di Pisa
Massimo Del Seppia Presidente Associazione LP, Direttore Scientifico

coordinamento
Fabrizio Sainati architetto, Associazione LP

/ ore 10.00
Massimo Del Seppia architetto
LabQ, un laboratorio biennale per la città di Pisa

/ ore 10.45
Alfonso Femia architetto
“Praticare la città”. Realizzare la città attraverso azioni e reazioni

/ ore 11.30
ma0 studio d’architettura/Luca la torre
Abitare lo Spazio Pubblico

/ ore 12.15
Franco Zagari architetto
Il Paesaggio come sfida

/ ore 13.00 / DIBATTITO

/ ore 13.30 / PAUSA PRANZO

coordinamento
Giorgio Tartaro giornalista

/ ore 14.30
Massimo Pica Ciamarra architetto
Distinzione e Coincidenze:Urbanistica/Architettura

/ ore 15.15
Luigi Prestinenza Puglisi architetto
Learning from car2go. Nuove strategie urbane

/ ore 16.00
Alessandro Scandurra architetto
Architettura delle relazioni

/ ore 16.45
Silvia Lucchesini architetto
LabQ 2017, il secondo laboratorio biennale a Pisa

/ ore 17.30
Luca Lanini architetto
Rapporto tra Università Didattica e Amministrazione Pubblica

/ ore 18.15
Fabio Daole architetto
Le strategie della progettazione del Verde a Pisa

CONCLUSIONI
Ylenia Zambito Assessore Urbanistica Pisa

/ ore 19.00 / DIBATTITO

/ ore 19.30 / REGISTRAZIONI CHECK/OUT DEI PARTECIPANTI

 


In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l’area iscritti del sito dell’OAR, all’interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “elimina iscrizione”).