La città in una casa

Convegno
22 giugno 2019 Ore 15:45–18:45
Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia promuove alla Casa dell’Architettura una giornata che si pone come obiettivo quello di diffondere una cultura legata all’architettura e dei mondi ad essa con-nessi, nonché di restituire allo stesso tempo un’immagine del mestiere dell’architetto come agente territoriale e sociale.

Coordinatore scientifico: Alessandro Panci, Segretario Ordine Architetti Roma
Tutor: Arch. iunior Alessio Santucci

#PROGRAMMA 
#REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA (ARRM 1986 CFP 2)

ORE 15:45 | Registrazioni CHECK-IN dei partecipanti

ORE 16:00 | SALUTI ISTITUZIONALI E PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ ALL’INTERNO DELLA CASA DELL’ARCHITETTURA
Flavio Mangione, Presidente Ordine Architetti Roma
Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica, Roma Capitale *
Alessandro Panci, Segretario Ordine Architetti Roma
Luca Ribichini, Presidente Commissione Cultura Casa Architettura
Tommaso Brasiliano, Delegato Ordine Architetti Roma al Forum Esquilino

Modera: Daniele Brocchi, giornalista FIJET

ORE 16:30 | ESPERIENZE DELLA SOPRINTENDENZA NELLE AREE ARCHEOLOGICHE DELL’ESQUILINO
Mirella Serlorenzi e Giorgia Leoni, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma

ORE 17:15 | LA PERCEZIONE DELL’ARCHITETTURA E DELLA BELLEZZA DELLO SPAZIO COSTRUITO
Marta Morelli, Educatrice museale senior, Fondazione MAXXI

ORE 18:00 | IL PERCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO INCLUSIVO PER ROMA E IL RUOLO DELL’ARCHITETTO NEI PROCESSI DI RIGENERAZIONE
Alice Buzzone, PhD in Paesaggio e Ambiente

ORE 18:30 | DIBATTITO E CONCLUSIONI

ORE 18:45 | Registrazioni CHECK-OUT dei partecipanti

——————————————————————————————————————

L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia promuove alla Casa dell’Architettura una giornata che si pone come obiettivo quello di diffondere una cultura legata all’architettura e dei mondi ad essa connessi, nonché di restituire allo stesso tempo un’immagine del mestiere dell’architetto come agente territoriale e sociale. Questo sarà fatto coinvolgendo, anche attraverso momenti ludici, gli abitanti del Rione Esquilino e dell’intera città di Roma.
Laboratori per bambini, visite guidate, momenti formativi, concerti e animazioni ed altre attività nella cornice dell’Acquario Romano e del suo giardino.

#PROGRAMMA COMPLETO INTERA GIORNATA

#LABORATORI BAMBINI
#VISITE GUIDATE

Gli spazi e i servizi della Casa dell’Architettura | Durante l’evento sarà possibile accedere alla libreria dell’Ordine e pranzare presso il Bar Progetto e postazioni street food nei tavolini all’aperto. Nel pomeriggio degustazione di Gelati in collaborazione con l’Ass. Italiana Gelatieri.
Gli ospiti | Durante l’evento sarà possibile conoscere l’attività del centro Binario95 ed acquistare gli oggetti da loro realizzati. Sul prato si terrà un’estemporanea d’arte degli artisti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Roma. Alle ore 14:30 in sala, angolo della poesia con lettura dei lavori di Andrea Viviani (autore della raccolta poetica Esperienze Conviviani – Edizioni Ensamble – 2019) e i ragazzi dell’Ass. VolontAriaMente: Marco Licata, Flavia Lo Savio. Accompagnamento musicale con composizioni di Marco Licata.