L’TALIA E IL GIAPPONE
INCONTRO CON KENGO KUMA alla CASA DELL’ARCHITETTURA
EMBRACING THE EXISTING
Japanese perspective on urban history and context
Venerdì 19 settembre, alle ore 17,30 presso la Casa dell’Architettura di Roma, in Piazza Manfredo Fanti, 47, si svolgerà un incontro internazionale, promosso dalla Fondazione Italia Giappone e dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, che avrà per protagonisti l’Architetto Kengo Kuma e il Professor Takeshi Ito.
L’incontro fa parte di un ciclo di conferenze volte ad offrire agli architetti italiani lo spunto per approfondire il dibattito internazionale sul ruolo e il futuro dell’architettura.
Nel corso della loro lunga storia, Italia e Giappone hanno gradualmente sviluppato due approcci opposti allo sviluppo urbano. Da un lato una crescita graduale basata sulle stratificazioni urbane sia a livello fisico che funzionale, mentre dall’altro, si sono visti interventi più consistenti utili a ridefinire di volta in volta l’immagine e la struttura urbana.
Tuttavia, i segni provenienti dalle stratificazioni storiche e dai contesti urbani e territoriali hanno contribuito in entrambi i paesi a definire il sentire contemporaneo dello spazio e della progettazione. Sebbene culturalmente e fisicamente lontani, Giappone e Italia hanno condiviso e tuttora condividono una forte sensibilità nel capire e rispettare il contesto storico urbano, anche se in modo profondamente diverso.
Due ospiti eccezionali, provenienti dal Giappone, offriranno i loro punti di vista su uno dei temi più affascinanti e importanti per l’approccio contemporaneo all’architettura: la salvaguardia del contesto storico e come questo influenza la progettazione.
Kengo Kuma, architetto tra i più famosi delle scena internazionale, presenterà la sua esperienza progettuale con particolare riferimento alla comprensione e al rispetto del contesto storico e paesaggistico (v. biografia allegata).
Takeshi Ito, professore di storia degli spazi urbani e architettonici presso l’Università di Tokyo, parlerà dell’importanza della preservazione del contesto storico nello sviluppo delle città giapponesi storiche e moderne (v. biografia allegata).
Il programma dell’evento prevede:
ore 17,30 Interventi di apertura:
Umberto Vattani, Presidente della Fondazione Italia Giappone
Livio Sacchi, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia
A seguire Conferenza di Kengo Kuma e Takeshi Ito.
L’organizzazione dell’evento è a cura di Leone Spita (Sapienza, Università di Roma), Cristiano Lippa e Federico Scaroni (Università di Tokyo).
L’evento è patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri, l’Ambasciata del Giappone in Italia, l’Istituto Giapponese di Cultura e l’INARCH con la collaborazione dell’Italy-Japan Business Group, del tour operator H.I.S. e di CASALGRANDE PADANA.
L’evento si terrà in lingua inglese.