
Registrazione iscritti architetti presso altri Ordini https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM846)
PROGRAMMA 15 ottobre 2016
ore 8.30 / REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI / CHECK-IN
ore 9.00 / SALUTI ISTITUZIONALI
Laura Boldrini Presidente Camera dei Deputati*
Alfonso Giancotti Presidente CTS Casa dell’Architettura
Silvia Viviani Istituto Nazionale di Urbanistica
Eliana Cangelli Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
/ SESSIONE 1 /
LA PROGETTAZIONE URBANA E LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ LEGGERA
ore 9.30 / Elio Piroddi Sapienza Università di Roma
La progettazione urbana
ore 10.10 / James T. Tice Università dell’Oregon
Il Meglio di Ambo i Mondi
ore 10.50 / Robert Fishman Università del Michigan
Dalla Città Giardino alla Città Verde
ore 11.30 / Saverio Santangelo Sapienza Università di Roma
Urbano, periurbano, città
ore 12.10 / Antonio Pietro Latini studioso indipendente
Per un piano di riqualificazione paesaggistica
ore 12.40 / DIBATTITO E CONCLUSIONI
Giovanni Crocioni Giovanni Crocioni Studio
Giovanna Fossa Politecnico di Milano
Giuseppe Imbesi Sapienza Università di Roma
ore 13.30 / FINE LAVORI SESSIONE 1
ore 13.30 > 14.30 / PAUSA PRANZO
/ SESSIONE 2 /
STRATEGIE PER LA RIGENERAZIONE DELLA CITTÀ LEGGERA
ore 14.30 / Paolo Colarossi Sapienza Università di Roma
Progettare la campagna abitata
ore 15.20 / Dhiru A. Thadani Thadani Architects + Urbanists
Disegno urbano e la rigenerazione della città leggera
ore 16.00 / Galina Tachieva DPZ & Partners
Soluzioni per le periferie – Transetto e la riparazione a Roma
ore 16.50 / Helen Lochhead Università di Sydney
Rigenerando la periferia di Sydney
ore 17.30 / Donato Di Ludovico Lauraq
La rigenerazione della diffusione insediativa post-terremoto in Abruzzo
ore 18.00 / DIBATTITO E CONCLUSIONI
Vieri Quilici Università Roma Tre
Daniel Solomon Mithun Friday
ore 18.30 / REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI / CHECK-OUT
In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l’area iscritti del sito dell’OAR, all’interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “elimina iscrizione”).