Franco Minissi, prospettive sulla storia

MOSTRA e CONVEGNO

 

La mostra-convegno su Franco Minissi fa parte del ciclo Generazione
‘15-’18, dedicato a Giuseppe Perugini e Uga de Plaisant, Franco Minissi,
Federico Gorio, Maurizio Sacripanti e Mario Fiorentino.

#LOCANDINA  #INVITO

 È obbligatoria la registrazione online
REGISTRAZIONE per gli iscritti Ordine Architetti Roma  ARRM1434 – (CFP): 3

Registrazione Architetti iscritti presso ALTRI Ordini
https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM1434)

Si avvisano gli architetti di presentarsi al desk della registrazione con la STAMPA CARTACEA del check-in/check-out, scaricabile al momento della prenotazione in piattaforma, senza la quale non verrà consentito l’accesso al corso.

La frequenza richiesta per l’assegnazione dei cfp è il 100% del totale ore, non è previsto alcun riconoscimento proporzionale.


PROGRAMMA

ore 14.30
REGISTRAZIONI CHECK/IN DEI PARTECIPANTI

ore 15.00
SALUTI E PRESENTAZIONI
Alessandro Ridolfi Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Roma e provincia
Alfonso Giancotti Presidente Casa dell’Architettura

INTERVENTI
ore 15.30
Massimo Locci
Inquadramento critico
Presentazione della figura di Minissi nel contesto storico e culturale
del suo tempo.

ore 16.00
Beatrice Vivio
La modernità di Minissi, una visione in prospettiva
Impostazione data dal dialogo trasversale dell’architettura con la storia,
l’archeologia e il paesaggio, in una lettura che evidenzia la progettazione
di piani visivi continui e sovrapposti e la profondità di vedute
dell’architetto.

ore 16.30
Anna Maria Moretti Sgubini
Minissi e l’esperienza di Villa Giulia
Le operazioni museografiche di Franco Minissi, a partire dall’incarico
ricevuto nel 1950 per la ristrutturazione di Villa Giulia al fine di ampliare
il Museo Nazionale Etrusco.

ore 17.00
COFFEE BREAK

ore 17.30
Maurizio Di Puolo
L’eredità lasciata da Franco Minissi in campo museografico

ore 18.00
Stefano Gizzi
Aspetti della didattica di Franco Minissi e sua attualità
Capacità comunicative e didattiche dell’architetto Minissi,
in un impegno vissuto come missione, che ha seminato idee e approcci
trasmessi a più generazioni di progettisti nei diversi settori della tutela
e della progettazione in ambiti storici.

ore 18.30
Nadia De Conciliis
Il Fondo Minissi all’Archivio Centrale dello Stato e la conservazione
delle rappresentazioni dell’architettura del XX secolo
L’intento didattico di Minissi, sempre vivo nelle scelte operative
e nelle soluzioni museografiche, si evidenzia anche nella cura minuziosa
della rappresentazione e comunicazione del progetto.
Ma lo studio dei suoi disegni porta in primo piano le difficoltà
di conservazione dei documenti dell’architettura moderna.

ore 19.00
CONCLUSIONI E DIBATTITO
con la partecipazione del figlio Matteo Minissi

ore 19.30
REGISTRAZIONI CHECK/OUT DEI PARTECIPANTI


 In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l’area iscritti del sito dell’OAR, all’interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “elimina iscrizione”).