Educate Sustainability Rome 2012

Convegno + Mostra

Convegno sala centrale Casa dell’Architettura
giovedì 23 febbraio 2012, dalle ore 9:30

Inaugurazione della mostra dei progetti vincitori dell’EDUCATE Prize
giovedì 23 febbraio 2012 ore 17:40

Casa dell’Architettura Sala Monitor P – la mostra sarà aperta al pubblico
dal 23 febbraio al 5 marzo 2012

INVITO | PROGRAMMA | LOCANDINA

Convegno promosso dal Partenariato Europeo della Ricerca EDUCATE e curato dal Dipartimento DATA della Facoltà di Architettura de “La Sapienza” e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia.

Come fare per promuovere la conoscenza e le competenze degli architetti nel campo della progettazione ambientale e attrezzarli per confrontarsi con l’imperativo della sostenibilità delle città del prossimo futuro?

Il 23 febbraio, presso la Casa dell’Architettura, architetti internazionali e docenti di diverse università europee discuteranno assieme su come impegnarsi per ottenere edifici e centri urbani che assicurino comfort, benessere ed efficienza energetica e presenteranno percorsi eccellenti di formazione e progetti virtuosi che affrontano con rigore e creatività le sfide della progettazione contemporanea.

Le prospettive degli architetti in questo campo, individuate da una ricerca del CRESME sulla professione in Europa, saranno indagate nel corso di una tavola rotonda internazionale, con il contributo, tra gli altri, di Mario Cucinella, Peter Clegg e Bill Gething, con l’obiettivo di comprendere quali siano le nuove responsabilità dell’architetto e le ricadute etiche dello sviluppo sostenibile.

Al convegno: Patrizia Colletta, Amedeo Schiattarella, Bartolomeo Azzaro, Renato Masiani, Sergio Altomonte, Eliana Cangelli, Federico Butera, Antonio Riverso, Peter Droege, Nikos Fintikakis, Andrè De Herde, Luciano Cupelloni, Paula Cadima, Francesca Sartogo, Tonino Paris, Oliver Heiss, Peter Clegg, Mario Cucinella, Bill Gething, Richard Hawkes, Eduardo Roig, Attila Ertsey, Lorenzo Bellicini, Marco Corradi, Nieves Mestre, Attila Ertsey.

A Giorgio Peguiron, professore e architetto tra ricerca e progetto, tra tecnologia e sfida ambientale, tra didattica e professione


Organizzazione e Coordinamento scientifico
Eliana Cangelli | Patrizia Colletta