DALL’ESPERIENZA ARTIGIANALE ALLA STAMPA 3D. UNA NUOVA PROSPETTIVA PROFESSIONALE PER L’ARCHITETTO

30 giugno 2014 ore 09.30

Crediti formativi (CFP): richiesti 6

Con questa conferenza, la settima del ciclo della rassegna ‘La ceramica in architettura’, si affronta il tema del creazione e modellazione della forma in digitale, per poi passare alla sua prototipazione e stampa 3D per la realizzazione di piccoli oggetti o di grandi impianti architettonici. Parteciperanno i maggiori ricercatori e produttori di stampanti per l’architettura, sia di piccole dimensioni da utilizzare in studi professionali, sia di enormi dimensioni che permettono di realizzare intere unità abitative. Molte di queste ricerche sono rivolte alla produzione di architetture ecologiche e a bassissimo impatto ambientale. Il convegno, oltre che a fornire un’ampia panoramica delle più importanti e recenti ricerche nel campo, si struttura come un corso di introduzione alla stampa 3D svelandone tutte le potenzialità e gli accorgimenti da utilizzare per fornire un servizio di alta qualità. Tutti i contributi, sostenuti da professionisti apprezzati a livello internazionale, permetteranno di capire l’importanza della figura dell’architetto nel gestire un processo produttivo che tenga in considerazione la necessità dell’utilizzo di nuovi sistemi per la realizzazione di componenti costruttivi per l’architettura e quindi di prepararsi per affrontare l’occasione di nuovi sbocchi professionali.

E’ obbligatoria la registrazione online
Le iscrizioni sono chiuse

PROGRAMMA

Introduzione
 Flavio Mangione CTS Casa dell’Architettura di Roma

Intervengono:

 Michele Calvano (Architetto – La Sapienza)
Applicazione di algoritmi digitali per lo studio ed il controllo delle forme per il design e l’architettura

Alessandro Ranellucci (Architetto)
Super visione dell’Architettura per la progettazione esecutiva e prototipazione

 Edoardo Pruneri (Pico)
Comunicare e stampare in digitale per l’architettura

13.30-14.30 Break

Antonio Grieco (Artista)
Lavorazioni artigianali per l’architettura

 Enrico Dini (D-Shape)
Megastampanti per una ‘Archinatura’

 Massimo Luccioli (Artista)
Superfici e installazioni lo spazio

17.00-17.30 break

Massimo Moretti (WASP)
Stampare case a basso impatto ambientale

 Dibattito e quesiti