CONVERSAZIONI VIDEO
Festival Internazionale di Documentari su Arte e Architettura
30-31 ottobre, 2-3 novembre 2017
tutti i giorni dalle ore 17.00
INGRESSO LIBERO
Casa dell’Architettura – Acquario Romano (P.zza M. Fanti, 47 – Roma)
# PROGRAMMA FORMATIVO del Festival
Come ormai ogni autunno, torna, per il quinto anno consecutivo alla Casa dell’Architettura di Roma, dal 30 ottobre al 3 novembre, Conversazioni Video, l’unico Festival Internazionale di Documentari specificamente dedicato all’arte e all’architettura della città di Roma.
Il Festival Conversazioni Video è curato dall’associazione culturale Art Doc Festival, promosso dalla Casa dell’Architettura di Roma e si svolge nell’ambito delle Risonanze della Festa del Cinema di Roma, con il patrocinio del Mibact – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Sono sedici i documentari in concorso, selezionati tra i circa centosessanta iscritti, divisi nelle due categorie di “arte” e “architettura”, realizzati dal 2014 ad oggi e provenienti da ogni parte del mondo (America, Belgio, Francia, Giappone, Italia, Portogallo e Spagna), che verranno mostrati durante le quattro giornate di proiezioni alla Casa dell’Architettura di Roma.
Il programma prevede documentari sulla vita e le opere di grandi architetti: Tadao Ando, l’architetto “Samurai”; Vittorio Giorgini e la sua “balena” nel bosco di Baratti in un poetico racconto in anteprima al nostro Festival; Frei Otto, i cui lavori vengono analizzati da Zaha Adid, in una delle sue ultime interviste prima della scomparsa; Eero Sarinen, alla scoperta del quale intraprendiamo un viaggio accompagnati da suo figlio Eric Saarinen, direttore della fotografia. Scopriremo, inoltre, le case e la vita quotidiana di alcuni dei più importanti designer del mondo con il documentario Dove vivono gli architetti.
Incontreremo anche importanti personaggi del mondo dell’arte: Salvador Dalì, nel secondo documentario della trilogia che sta realizzando la Fondazione Gala-Salvador Dalì; Berthe Morisot, unica donna a far parte del gruppo degli Impressionisti; Gillo Dorfles, in un ritratto corale tratteggiato da testimonial d’eccezione (Achille Bonito Oliva, Mario Botta, Fulvio Caldarelli, Andrea Cortellessa, Gino Di Maggio, Federica Pirani, Luigi Sansone, Angela Vettese); Daniel Buren con la sua installazione per la Fondazione Louis Vuitton a Parigi.
Giovani artisti borsisti dell’Accademia di Francia ci raccontano la loro esperienza romana nel documentario in anteprima assoluta A mani nude. Gli artisti di Villa Medici e alcuni dei maggiori esponenti dell’arte urbana portoghese si confrontano edifici dimenticati della città di Roma in Urban Art Portoghese a Roma.
E ancora un’altra anteprima con l’incredibile storia della ex fabbrica di pasta Pantanella, in Pantarei Pantanella, un’inusuale sguardo sulle periferie romane con Azimut; Via della Conciliazione nei straordinari documenti dell’Archivio Luce in Simmetrie Vol. II; Spazio, Luce, Sacralità, una video installazione sull’evoluzione dell’architettura sacra attraverso celebri esempi e un viaggio all’interno della Biblioteca Riccardiana di Firenze.
Ogni giornata sarà arricchita dalla presentazione dei documentari da parte di esperti e dei registi dei film in concorso.
La giuria del Festival, curato da Antonella Greco, Benedetta Nervi e Lia Polizzotti è composta da: Antonella Greco Presidente Art Doc Festival, Alfonso Giancotti Presidente del CTS della Casa dell’Architettura, Elisabetta Cristallini Prof.ssa di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Università della Tuscia di Viterbo, Edoardo Dell’Acqua regista e Claudio Libero Pisano curatore.
L’ingresso a tutte le proiezioni è libero e gratuito. Per i professionisti appartenenti all’Ordine degli Architetti che si accrediteranno è previsto il conferimento di 3 CFP per ciascuna delle giornate.
La frequenza richiesta per l’assegnazione dei cfp è il 100% del totale ore, non è previsto alcun riconoscimento proporzionale.
Considerando i tempi di lavorazione e verifica, l’assegnazione dei cfp ai partecipanti aventi diritto avverrà entro un mese dalla data dell’evento.
PER OGNI GIORNATA
ore 16.30 / CHECK-IN
ore 20.30 / CHECK-OUT
LUNEDÌ 30 OTTOBRE
ARRM 1610 CFP 3 http://www.architettiroma.it/formazione/notizie/17857.aspx
ore 17.00 / INAUGURAZIONE
ore 17.15 / Concorso Architettura
SAMURAI ARCHITECT TADAO ANDO
di Shigenori Mizuno
ore 18.30 / Concorso Architettura
AZIMUT
di Emiliana Santorop
ore 18.50 / Concorso Arte
URBAN ART PORTOGHESE A ROMA
di Leonardo Meuti
ore 19.10 / Concorso Arte
A MANI NUDE. GLI ARTISTI DI VILLA MEDICI
di Michele Di Salle
MARTEDÌ 31 OTTOBRE
ARRM 1611 CFP 3 http://www.architettiroma.it/formazione/notizie/17858.aspx
ore 17.15 / Concorso Arte
THE SECRET LIFE OF PORTLLIGAT. SALVADOR DALÍ’S HOUSE
di David Pujol
ore 18.15 / Concorso Architettura
LA BALENA NEL BOSCO
di Emanuele Piccardo
ore 18.30 / Concorso Architettura
PANTAREI PANTANELLA
di Emilia Rosmini
ore 19.15 / Concorso Architettura
FREI OTTO: SPANNING THE FUTURE
di Joshua Hassel
GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE
ARRM 1612 CFP 3 http://www.architettiroma.it/formazione/notizie/17859.aspx
ore 17.15 / Evento Speciale
ore 17.30 / Concorso Arte
LA BIBLIOTECA RICCARDIANA
di Maria Teresa de Vito
ore 18.00 / Concorso Architettura
SPAZIO, LUCE, SACRALITÀ
di Vincenzo Capalbo, Marilena Bertozzi
ore 18.15 / Concorso Architettura
DOVE VIVONO GLI ARCHITETTI
di Francesca Molteni
ore 19.30 / Concorso Arte
IMPRESSIONS MORISOT
di Monique Quintart
VENERDÌ 3 NOVEMBRE
ARRM 1613 CFP 3 http://www.architettiroma.it/formazione/notizie/17860.aspx
ore 17.15 / Concorso Architettura
EERO SAARINEN. THE ARCHITECT WHO SAW THE FUTURE
di Peter Rosen
ore 18.30 / Concorso Arte
SIMMETRIE VOL II. LA VIA DELLA CONCILIAZIONE
di Roland Sejko
ore 18.40 / Concorso Arte
GILLO DORFLES. ESSERE NEL TEMPO
di Fulvio Caldarelli
ore 19.30 / Concorso Arte
DANIEL BUREN. L’OBSERVATOIRE DE LA LUMIÈRE, FONDATION LOUIS VUITTON
di Gilles Coudert
ore 20.00 / PREMIAZIONE
In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l’area iscritti del sito dell’OAR, all’interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “elimina iscrizione”).