CONVERSAZIONI VIDEO / Festival Internazionale di Documentari su Arte e Architettura
30 – 31 ottobre, 2-3 novembre 2017 | Casa dell’Architettura – Acquario Romano | Roma
Come ormai ogni autunno, torna, per il quinto anno consecutivo alla Casa dell’Architettura di Roma, Conversazioni Video, l’unico Festival Internazionale di Documentari specificamente dedicato all’arte e all’architettura della città di Roma.
L’edizione 2016 di Conversazioni Video, curata dall’associazione culturale Art Doc Festival e promossa dalla Casa dell’Architettura di Roma, si è svolta nell’ambito della sezione Risonanze della Festa del Cinema di Roma, con i patrocini del Mibact – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di Rai Lazio dell’Inarch/Lazio, ed è stata una conferma di quanto la manifestazione sia ormai un evento consolidato e atteso nel panorama culturale romano.
Forte del consenso di critica e di pubblico dell’ultima edizione del Festival, dunque, Art Doc Festival lancia per il 2017 il bando per la nuova edizione di Conversazioni Video – Festival Internazionale di Documentari su Arte e Architettura, che si svolgerà alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano, a fine ottobre 2017, e presenterà al pubblico le migliori e più recenti realizzazioni documentaristiche prodotte nel mondo, dal 2014 ad oggi, sui temi dell’arte e dell’architettura.
Il Festival sarà costituito da circa 10/15 documentari in concorso, divisi nelle categorie di ARTE e ARCHITETTURA. I film saranno selezionati per il concorso da un Comitato Scientifico, appositamente costituito, che li sceglierà tra quelli pervenuti tramite il bando di partecipazione. (Sarà possibile iscrivere i propri documentari, secondo le modalità descritte sul sito www.artdocfestival.com, fino al termine del 15 giugno 2017)
Le proiezioni avranno luogo tutti i giorni dalle 18:00 alle 21:00.
Tutte le sere sono previsti dibattiti ed incontri con gli autori, i produttori dei film ed esperti del settore volti ad approfondire argomenti legati all’incontro delle diverse discipline (arte, architettura, linguaggio audiovisivo) in modo da poter coinvolgere il pubblico in maniera trasversale.
Le tematiche culturali proposte e la valenza informativa e didattica del mezzo audiovisivo hanno reso possibile, durante le passate edizioni del Festival, l’assegnazione sia di CFU (Crediti Formativi Universitari), da parte dei professori che hanno aderito, sia di CFP (Crediti Formativi Professionali) da parte dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia, ai professionisti che hanno preso parte alle serate della manifestazione.
Come ogni anno, una giuria composta da esperti del settore assegnerà un premio al miglior documentario di ciascuna categoria.
L’ingresso a tutte le proiezioni sarà a titolo gratuito.
Potete accedere al bando e compilare la scheda d’iscrizione cliccando direttamente sui seguenti link:
BANDO
SCHEDA D’ISCRIZIONE