convegno gratuito / vernissage mostra “LAND 25+1 omaggio al paesaggio italiano – NATURAL RECALL Elective Affinity Communication Projec”

Mostre e convegni

#LOCANDINA

 

È obbligatoria la registrazione online
Crediti formativi (CFP): 2

 

Registrazione iscritti architetti presso altri Ordini https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM800)

 

Si avvisano gli architetti di presentarsi al desk della registrazione con la STAMPA CARTACEA in formato A4 del check-in/check-out, scaricabile al momento della prenotazione in piattaforma ai soli registrati confermati (controllare “i miei corsi” lo status della registrazione)
 

Programma Vernissage

Martedì 22 settembre 2015 alle ore 18.00
Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma

 

ore 18.00 / REGISTRAZIONI CHECK/IN DEI PARTECIPANTI

ore 18.15 / SALUTI ISTITUZIONALI
Alfonso Giancotti Presidente CTS Casa dell’Architettura

ore 18.30 / RELAZIONE INTRODUTTIVE
Giovanni Caudo Assessore Trasformazione Urbana, Roma Capitale
Piero Fassino Presidente ANCI

ore 19.00 / INTERVENTI
Andreas Kipar PaesaggistaFounding partner Gruppo LAND
Giovanni Sala AgronomoFounding partner Gruppo LAND
Giulia Comba ArchitettoFounding partner Studio CO.ME
Mario Cucinella ArchitettoFounder MCA

ore 20.15 / DIBATTITO

ore 20.30 / REGISTRAZIONI CHECK/OUT DEI PARTECIPANTI

 

L’evento è dedicato alla memoria di Francesco Ghio, stimato architetto paesaggista e docente universitario

In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l’area iscritti del sito dell’OAR, all’interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “elimina iscrizione”).

land_mostra

MOSTRA CHIUSA AL PUBBLICO 24.09 al 04.10 e dal 9.10 al 13.10

 

LA MOSTRA

comunicato stampa

 Dopo il successo dell’edizione di Mosca, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana, che ha fatto seguito alle tappe di Milano, Venezia e Torino, dal 22 settembre al 15 ottobre 2015 le quattro lettere cubitali che rappresentano la filosofia del Gruppo LAND approdano a Roma alla Casa dell’Architettura, quale filo conduttore di una mostra che ripercorre 25 anni di lavoro e di ricerca dedicati al paesaggio italiano. Non una semplice retrospettiva ma un viaggio lungo l’Italia che sa rinascere grazie alla progettazione paesaggistico-ambientale, che ha finora coinvolto oltre 300 comuni. Lo fa restituendo dignità, attraverso la rivalutazione e la bonifica di aree industriali dismesse; innestando polmoni verdi nelle metropoli come Roma e Milano; valorizzando aree simboliche come l’isola di Lampedusa, nel cuore del Mediterraneo.
LAND25 Omaggio al Paesaggio Italiano è anche l’occasione per lanciare una nuova sfida: il Progetto Paesaggio. Una modalità di approccio nella quale il Paesaggio, perduta la sua connotazione ornamentale–passiva diventa un elemento centrale nelle politiche di sviluppo del territorio con azioni lungimiranti ed innovative sugli spazi naturali, rurali, urbani e periurbani affrontando sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia quelli della vita quotidiana ed ancor più quelli degradati. Un progetto che si pone, mai come prima, come motore di sviluppo per un’economia sostenibile che non solo rispetta la peculiarità dei paesaggi italiani ma li esalta, li promuove e li evidenzia. Nella tappa della capitale italiana la mostra LAND25, si arricchisce e diventa ‘LAND25+1 Omaggio al Paesaggio Italiano’, con una sezione aggiuntiva appositamente dedicata ai lavori che LAND ha svolto e svolge in Val D’Agri, Basilicata, con Eni, partner dell’iniziativa. Visto il successo dell’edizione moscovita continua anche a Roma la collaborazione con Natural Recall, contest internazionale di comunicazione grafica, che implementa la mostra con una rassegna di opere di artisti internazionali sulle affinità elettive tra l’Uomo e la Natura, curata da studio CO.ME (www.naturalrecall.org). LAND25 e NATURAL RECALL, dopo Mosca, continuano a Roma il loro connubio per rafforzare i loro messaggi. La partecipazione congiunta di due mostre alla Casa dell’Architettura vuole esplorare la loro connessione con il mondo naturale attraverso il progetto, rispettivamente con un approccio paesaggistico ed artistico. A conclusione della mostra il 15.10.2015, dalle ore 14.30, è previsto il seminario Paesaggio Italiano 3.0: Cultura, Ambiente, Economia che approfondirà i progetti esposti grazie alla presenza dei protagonisti. La Mostra è dedicata alla memoria di Francesco Ghio, stimato architetto, paesaggista e docente universitario.