Registrazione iscritti architetti presso altri Ordini https://imateria.awn.it/custom/imateria/ (codice ARRM765)
Programma
18 settembre 2015 ore 9.00
PIAZZALE DEGLI ARCHIVI, 27
ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO
ore 9.00 > 9.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI / CHECK IN
ore 9.30 > 9.45 SALUTI
Eugenio Lo Sardo / Alfonso Giancotti
ore 10.00 > 10.30 INTRODUCONO
Erilde Terenzoni / Flavio Mangione / Luca Ribichini
ore 10.30 > 12.55 INTERVENTI
Giulio Andrea De Santis / Carlo Fabrizio Carli / Giorgia Vernareccio
Alessandra Malandrucco / Marco Capobianchi / Filippo Lippiello
ore 12.55 > 13.55 BREAK
ore 14.00 > 18.15 INTERVENTI
Enzo Berti / Flavio Mangione / Antonino Saggio / Alessandra Muntoni / Franco Purini
ore 18.15 > 19.10 DIBATTITO E CONCLUSIONI
ore 19.15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI / CHECK OUT
La giornata di studi è inserita nella mostra
GIUSEPPE TERRAGNI A ROMA / 18.09 > 18.12.2015
Archivio Centrale dello Stato / Piazzale degli archivi 27 – Roma
con Antonio Carminati / Cesare Cattaneo / Pietro Lingeri / Ernesto Saliva / Luigi Vietti e la collaborazione di Marcello Nizzoli / Mario Radice / Mario Sironi
La mostra si potrà visitare solo su prenotazione
martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00
chiamando i seguenti numeri: 0654548568 – 3335772683
Per informazioni:
www.acs.beniculturali.it www.casadellarchitettura.it www.cesar-eur.it
Il catalogo
può essere prenotato all’ indirizzo e-mail: flaviomangione@libero.it
(gratuito per gli architetti iscritti all’Ordine di Roma e provincia )
La mostra ha come principale obiettivo la rilettura critica dell’opera di Giuseppe Terragni prendendo ad esame i progetti che l’architetto comasco ha realizzato per la città di Roma. Le opere romane permettono di inquadrare e delineare con efficacia la complessa figura di un architetto che sposò con determinazione la battaglia per l’avanguardia architettonica italiana, pur confrontandosi con l’esigenza di andare incontro sia alle istanze di tradizione volute dal fascismo, sia alla personale volontà di coniugare il linguaggio Razionale con un indefinito spirito mediterraneo.
Il lavoro vuole inoltre mettere in evidenza il rapporto tra Terragni e i sui collaboratori, in particolare gli artisti, che hanno avuto un ruolo importante nell’elaborazione dei progetti architettonici, attraverso una serie di schizzi ed elaborati grafici rinvenuti grazie al prezioso sostegno dei principali istituti archivistici.
In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l’area iscritti del sito dell’OAR, all’interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “elimina iscrizione”).