PROGRAMMA
L’immaginario della rovina è un terreno fertile e propenso alle contaminazioni. La sua carica simbolica, espressiva ed estetica si caratterizza come elemento che condiziona e indirizza le forme e le figure dell’architettura e dell’arte contemporanea. L’intento del Convegno è quello di analizzare i diversi rapporti tra rovina e progetto come tema attivo e fecondo di diversi significati e suggestioni.
ore 9.00 / REGISTRAZIONE CHECK-IN
ore 9.45 / PRESENTAZIONE
Alfonso Giancotti
ore 10.00 / LINGUAGGI DELLE ROVINE
Lucio Altarelli La rovina come incitamento al nuovo
Carmelo Baglivo Radicali e Piranesiani
Alessandra Capodiferro La forza delle rovine
Elisabetta Cristallini La figura della rovina dalla pop art alla 56. Biennale di Venezia 2015
moderatore
Stefano Catucci
ore 12.00 > 13.30 / PAUSA
ore 13.30 / MODERNITÀ DELLE ROVINE
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“LA MODERNITÀ DELLE ROVINE”
a cura di Stefano Bigiotti / Enrica Corvino
Prospettive Edizioni
Stefano Bigiotti / Enrica Corvino La Modernità delle rovine. Temi e figure dell’architettura contemporanea
Roberto De Rubertis Le innumerevoli immagini dell’antico
moderatore
Antonino Saggio
ore 14.30 / FIGURE DELLE ROVINE
Luca Basso Peressut L’invenzione dell’antico. Architetti, archeologi, musei
Stefano Cerio Le rovine del divertimento
Antonello Marotta Archeologie. Il progetto e la memoria del tempo
Rita Paris Conoscenza e progetto per l’antico: il Museo all’aperto della Via Appia
Franco Purini Il nuovo e tre forme dell’antico
Antonino Saggio La linea bianca tra teorie e progetto
moderatrice
Monica A. G. Scanu
/ DIBATTITO
/ ORE 17.00 REGISTRAZIONE CHECK-OUT
ore 17.00 / INAUGURAZIONE MOSTRA
“LA MODERNITÀ DELLE ROVINE”
a cura di
Stefano Bigiotti / Enrica Corvino / Elisa Morselli
Stefano Bigiotti
Enrica Corvino
Elnaz Ghazi
Erika Maresca
Elisa Morselli
Leopoldo Russo Ceccotti
Marco Spada
In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l’area iscritti del sito dell’OAR, all’interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “elimina iscrizione”).
Il libro”La Modernità delle rovine”, edito da Prospettive edizioni, è in vendita presso la libreria della Casa dell’Architettura