lunedì 23 aprile 2012 ore 15.30
Casa dell’Architettura – Piazza M. Fanti, 47 – Roma
»» BROCHURE
La Consulta BB.CC. dell’Ordine degli Architetti PPC di Roma partecipa al Progetto Orizzonti del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali con l’evento “Conoscere il Paesaggio per progettare l’Architettura – fra tradizione e innovazione“.
Alla Tavola Rotonda partecipano: Virginia ROSSINI (Presidente della Consulta dei Beni Culturali O.A.P.P.C di Roma e provincia) Alfonso ANDRIA (Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali) Salvatore Claudio LA ROCCA (ORIZZONTI – Project Leader) Maria Giulia PICCHIONE (Dirigente Architetto MiBAC) Achille M. IPPOLITO (Università La Sapienza Roma) Giovanni CARBONARA (Università La Sapienza Roma) Margherita AZZARI (Società Geografica Italiana) Carlo RIPA di MEANA (Presidente di Italia Nostra – Roma) Maurizio CORRADO (Direttore di NEMETON – High Green Tech Magazine) Amedeo SCHIATTARELLA (Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia)
Durante lo sviluppo del suo terzo ciclo il Progetto ORIZZONTI si incontra e si confronta con il mondo degli Architetti. Sempre più rari sono ormai gli ambiti territoriali incontaminati. I paesaggi che oggi, così come da tempo, ci troviamo di fronte sono normalmente caratterizzati dall’intervento dell’uomo. Gli architetti, con i loro progetti, sono tra i principali artefici di questi mutamenti, sia in termini “virtuosi” che in termini talora “devianti” rispetto alla storia, all’identità, alla bellezza dei luoghi.
La tavola rotonda “Conoscere il Paesaggio per progettare l’Architettura“, promossa unitamente agli architetti che ne hanno definito l’intelaiatura, affronta la tematica indicata sotto vari punti di vista che sono quelli propri dei loro più diretti ed essenziali interlocutori: gli storici dell’arte e dell’architettura, i responsabili dei percorsi formativi, i restauratori, le istituzioni preposte alla tutela, i geografi, gli esponenti della società civile e del mondo della “cultura del Paesaggio”.
Con l’intento di riflettere sul rapporto che dovrebbe indissolubilmente legare solide ed accreditate fonti d’ispirazione all’ideazione dei progetti. Anche attraverso l’impiego delle più moderne ed avanzate tecnologie diagnostiche e realizzative.