Crediti formativi (CFP): richiesti 2

L’idea di presentare una mostra monografica su Nino Caruso nasce dalla volontà di testimoniare un importante percorso artistico capace di distinguersi sia per un’originale autonomia espressiva, sia per una autentica invenzione di “forme plastiche” dalle straordinarie potenzialità spaziali. Il lavoro di Caruso si pone come trait d’union temporale e formale fra linguaggio antico e contemporaneo, segnando un’attività progettuale caratterizzata da un interesse interdisciplinare tipico delle ricerche artistiche e scientifiche più avanzate. Con la sua opera Caruso ridà vita all’unificazione di una pluralità di voci: arte ceramica, scultura, design e architettura coniugate con un sapienza tecnico-artigianale che si pone all’avanguardia pur rifuggendo il “nuovo a tutti i costi”.
23 MAGGIO 2014 DALLE 16:00 ALLE 20:00
Intervengono:
16:00 Nino Caruso
Innovazione tecnica e innovazione espressiva. Spazio architettonico e spazio urbano
17:00 Paolo Fiore (Direttore Dipartimento Rappresentazione)
17:30 Filippo Raimondo (ABDR)
Ceramica, Architettura e spazio urbano
18:00 Luciano Marziano
Sconfinamenti: tra design e artigianato
18:30 Daniela Fonti
Uno scultore per ” l’ambiente” Italiano
19:00 Dibattito e quesiti
La mostra inaugura la rassegna “La ceramica in architettura” 23.05>12.09.2014