15 MARZO 2016 ore 15.00
Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti 47 Roma
È obbligatoria la registrazione online
REGISTRAZIONE per gli iscritti Ordine Architetti Roma
Si avvisano gli architetti di presentarsi al desk della registrazione con la STAMPA CARTACEA del check-in/check-out, scaricabile al momento della prenotazione in piattaforma, senza la quale non verrà consentito l’accesso al corso.
PROGRAMMA
ORE 15.00-15.30 REGISTRAZIONI CHECK/IN DEI PARTECIPANTI
ORE 15.30-16.10 SALUTI
ore 15.30 – Alfonso Giancotti, Presidente CTS Casa dell’Architettura
ore 15.40 – Marco Struzzi, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Terni
ore 15.50 – Paolo Vinti, Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Perugia
ore 16.00 – Marsilio Marinelli, Sindaco del Comune di San Venanzo
ORE 16.10-16.30 INTRODUCE E COORDINA
Achille Maria Ippolito, Presidente Associazione Culturale Simonetta Bastelli
introduce sul tema del rapporto tra Architettura e Natura e sull’importanza dell’evento dedicato all’Architetto Simonetta Bastelli, per allargare gli orizzonti conoscitivi di amministratori ed operatori, architetti e professionisti in genere nel campo dell’Architettura del Paesaggio, affinché sappiano trasmettere i valori del paesaggio come bene per il singolo cittadino e per la collettività.
ORE 16.30-17.40 ILLUSTRAZIONE RISULTATI DELLA TERZA EDIZIONE
ore 16.30 – Gianni Celestini, Presidente della Giuria del Premio
Essendo il Premio suddiviso in quattro categorie, analizzando i lavori degli studenti e dei professionisti, relaziona sul rapporto che c’è e ci deve essere tra il mondo accademico e quello professionale, soffermandosi in modo particolare sulle diverse modalità d’insegnamento anche a livello post universitario approfittando dello strumento dell’aggiornamento professionale.
ore 17.15 – Stefano Posti, Presidente della Giuria del Workshop
Il motto del Workshop è “Partecipare Progettando”; partendo dalle modalità di lavoro e dai risultati ottenuti, dopo aver illustrato il metodo e le finalità, relaziona sull’importanza di questo strumento progettuale anche per allargare la partecipazione della collettività alla progettazione degli spazi pubblici, dalla piccola alla grande scala.
ORE 17.40-19.30 PRESENTAZIONE DELLA QUARTA EDIZIONE
ore 17.40 – Anna Zahonero Xifrè, Univerisità Politecnica della Catalogna, Barcellona
Introduce al tema del workshop della quarta edizione del Premio mettendo in evidenza la contrapposizione rigida sviluppata tra la città moderna e ciò che la circonda. Oggi i progetti di paesaggio tendono a superare questa visione di sviluppo auto centrato allargando gli orizzonti verso le altre comunità viventi. Tale visione ha consolidato studi scientifici e apparati normativi a difesa della biodiversità, considerata ormai come un valore connaturato e misurabile dei luoghi, un patrimonio delle collettività locali. Ma rari sono stati finora gli interventi in grado di potenziare tale ricchezza. Aree ad alta naturalità, buffers, corridoi ecologici, aree puntiformi rappresentano oggigiorno uno strumento straordinario per sperimentare metodologie progettuali capaci di integrare diversi ambiti disciplinari per la costruzione del nuovo habitat umano.
ore 18.20 – Franco Zagari, Comitato scientifico Associazione Culturale Simonetta Bastelli
Relaziona sul ruolo del Paesaggio nell’attuale contesto socio-politico e sull’importanza di un progetto di paesaggio come azione necessaria data la mutevole, instabile e fragile condizione in cui versa. Tutela, gestione e innovazione sono le tre azioni che richiedono di essere definite con una maggiore chiarezza per una corretta interpretazione del nuovo quadro legislativo italiano e per un’impostazione avanzata della formazione e della professione.
ore 18.30 – Sergio Cabras, contadino scrittore
Autore del libro “Terra e futuro. L’agricoltura contadina ci salverà”, esplora un tema tradizionale (l’agricoltura) in un modo estremamente innovativo. Il concetto di Sovranità Alimentare esprime l’idea della sicurezza e dell’indipendenza agricola delle Nazioni. L’intervento prendendo spunto dal libro, vuole mettere in evidenza il fatto che non basta esser certi di poter mangiare ma che occorre anche essere in condizioni di produrre autonomamente il proprio cibo a livello locale e in modo sostenibile, scegliendo cosa e come produrre, ciascuna comunità secondo le proprie tradizioni e culture gastronomiche e scegliendo il proprio modello di produzione agricola.
ore 18.40 – Giuliano Nalli, Amministratore Agenzia Forestale Regione Umbria
Il tema del workshop “La città in campagna, la campagna in città” rappresenta il punto di partenza per una buona gestione e valorizzazione del territorio. Lavorare sul margine, sulle connessioni e garantire una corretta convivenza delle parti. In particolar modo lavorare sul patrimonio forestale attraverso attività mirate e iniziative rivolte alla salvaguardia, alla diffusione e conservazione della biodiversità.
ore 18.50 – Umberto Piccioni, Dirigente al Servizio Patrimonio Regione Umbria
Relaziona sul tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico che oggi impone alle amministrazioni locali una riflessione ampia e articolata che riguarda l’idea di città e di territorio che gli stessi intendono attuare o perseguire in coerenza con il mandato ricevuto dai cittadini. In quest’ottica il workshop può rappresentare un’importante occasione per riscoprire i beni immobili sparsi sul territorio e, grazie a progetti di paesaggio di qualità, attuare un piano che possa tenere questi beni uniti tra loro con reti naturali e infrastrutturali mirati alla riqualificazione e riuso.
ore 18.50 – Maria Cristina Tullio, Presidente AIAPP Sezione Lazio
Relaziona sull’importanza del progetto di paesaggio che oggi assume sempre più un ruolo attivo e partecipativo. È nel paesaggio che si svolgono infatti le attività quotidiane, esercitando una forte influenza sulla vita sociale. Il workshop di questa quarta edizione offre un tema importante e stimolante che permetterà di approcciare al paesaggio ricercando i diversi benefici che una buona progettazione può apportare. Tra queste il miglioramento della qualità della vita, la valorizzazione del territorio e la sua fruizione, l’uso turistico del territorio e l’aumento della biodiversità.
ore 19.30 – DIBATTITO E CONCLUSIONI
ORE 19.45 REGISTRAZIONI CHECK/OUT DEI PARTECIPANTI
In considerazione del numero limitato di posti disponibili e nel rispetto dei colleghi interessati in lista di attesa, Vi invitiamo ad effettuare eventuale disdetta quanto prima accedendo, attraverso l’area iscritti del sito dell’OAR, all’interno della piattaforma telematica del CNAPPC (nello spazio “i miei corsi”, cliccando sul titolo dell’evento e in seguito su “elimina iscrizione”).