ALDO ROSSI. IL GRAN TEATRO DELL’ARCHITETTURA

MOSTRA

Immagine

#LOCANDINA

#COMUNICATO 

 

ALDO ROSSI. IL GRAN TEATRO DELL’ARCHITETTURA
Galleria del Progetto – Politecnico di Milano, via Ampère 2, Milano
Scuola AUIC Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni,
19 ottobre – 17 novembre 2017

A 20 anni dalla scomparsa di Aldo Rossi, il Politecnico di Milano organizza la Mostra ALDO ROSSI. IL GRAN TEATRO DELL’ARCHITETTURA con l’obiettivo di ricordare una fondamentale figura della cultura architettonica contemporanea italiana e internazionale che ha studiato e insegnato alla Facoltà di Architettura dell’Ateneo.
In occasione dell’inaugurazione della Mostra, il 19 ottobre 2017 alle ore 18,00, Il professor Kurt W. Forster, professore emerito dell’Università di Yale, terrà nella sede della Scuola AUIC una lezione sulla figura di Aldo Rossi e sull’eredità del suo insegnamento.
Contestualmente all’inaugurazione della Mostra, la Scuola AUIC Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni annuncerà l’apertura della Call internazionale ALDO ROSSI. PERSPECTIVES FROM THE WORLD sul contributo dato dal maestro milanese alla cultura architettonica internazionale della seconda metà del secolo scorso e sul ruolo attualmente svolto dalla sua opera e dal suo insegnamento.
La mostra, coordinata con altre iniziative che si svolgeranno nello stesso periodo allo IUAV di Venezia e alla Scuola di Ingegneria e Architettura di Cesena, si compone di tre sezioni.
La I sezione, dedicata al lavoro di Aldo Rossi al Politecnico di MIlano, presenta materiali e progetti inediti, scritti didattici e appunti stesi per le lezioni.
La II sezione, dedicata ad una selezione di progetti relativi ad opere italiane e ad opere realizzate all’estero, espone disegni originali, schizzi, modelli, fotografie e riproduzioni di tavole architettoniche con l’esplicita intenzione di illustrare – anche didatticamente – alcune delle principali opere di Rossi.
I progetti selezionati (Unità abitativa al “Monte Amiata”, Quartiere Gallaratese, Milano; Scuola elementare, Fagnano Olona, Varese; Deutsches Historisches Museum, Berlino; Complesso alberghiero e ristorante “Il Palazzo”, Fukuoka; Centre international d’art et du paysage de l’île de Vassivière; Complesso residenziale sulla Schützenstrasse, Berlino), saranno documentati grazie alla collaborazione della Fondazione Aldo Rossi, della Fondazione MAXXI di Roma, del Fondo Ghirri della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e dell’Archivio Storico del Politecnico di Milano.
La III sezione è composta da un regesto illustrato delle opere di Aldo Rossi – con particolare attenzione a quelle presenti in paesi diversi dall’Italia – costituito da una sorta di mappa del mondo che mostra la posizione nel globo di progetti e di edifici realizzati corredati da un’immagine.
La call internazionale ALDO ROSSI. PERSPECTIVES FROM THE WORLD – che si terrà dal 11 giugno al 13 giugno 2018 presso il Politecnico di Milano – è aperta a tutti i dottorandi in Architettura, ai dottori di ricerca in Architettura che abbiano conseguito il titolo negli ultimi 10 anni e a tutti gli architetti e studiosi che abbiano compiuto 40 anni entro l’anno 2017.

ALDO ROSSI
Il GRAN TEATRO DELL’ARCHITETTURA
Galleria del progetto – Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle costruzioni, Politecnico di Milano, via Ampère 2, Milano
19 ottobre – 17 novembre 2017

Mostra a cura di
Marco Biraghi e Gianni Braghieri

COMITATO D’ONORE
Giuseppe Sala Sindaco del Comune di Milano
Filippo Del Corno Assessore alla cultura del Comune di Milano
Ferruccio Resta Rettore del Politecnico di Milano
Federico Bucci Prorettore alle politiche culturali del Politecnico di Milano
Ilaria Valente Preside Scuola AUIC del Politecnico di Milano
Stefano Della Torre Direttore Dipartimento ABC
Gabriele Pasqui Direttore Dipartimento DAStU
Francisco J. Rodriguez-Suarez Presidente ACSA –
Association of Collegiate Schools of Architecture
Karl Otto Ellefsen Membro del Consiglio EAAE –
European Association for Architectural Education

PATROCINI
Comune di Milano
Fondazione Politecnico di Milano
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia
Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna
EAAE – European Association for Architectural Education
ACSA -Association of Collegiate Schools of Architecture
SPONSOR
Molteni Museum
Epson Italia

PRESTATORI
Archivi storici del Politecnico di Milano
Canadian Centre for Architecture, Montreal
Comune di Fagnano Olona
Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna
Fondazione Aldo Rossi, Milano
Fondazione MAXXI, Roma
Fototeca della Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia

COMITATO SCIENTIFICO
Adalberto Del Bo – Preside Vicario Scuola AUIC del Politecnico di Milano
Marco Biraghi – Vicepreside Scuola AUIC del Politecnico di Milano
Antonio Monestiroli – Professore emerito
Rosaldo Bonicalzi – Professore ordinario
Massimo Fortis – Professore ordinario
Daniele Vitale – Professore ordinario

COORDINAMENTO DELLA RICERCA
Martina Landsberger

RICERCHE
Marco Bovati
Michele Caja
Gaia Busi e Martina Landsberger
Angelo Lorenzi

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Maria Vittoria Cardinale

PROGETTO DELL’ALLESTIMENTO
Gianni Braghieri

COORDINAMENTO DELL’ALLESTIMENTO
Filippo Orsini

PROGETTO GRAFICO
Stefano Mandato con Michela Rossi

LE SEZIONI DEI PROGETTI SONO STATE CURATE DA
Marco Biraghi, Rosaldo Bonicalzi e Francesca Belloni, Gianni Braghieri, Michele Caja, Francesco Saverio Fera, Massimo Fortis e Claudia Tinazzi, Martina Landsberger, Angelo Lorenzi

LE SEZIONI:
Aldo Rossi al Politecnico di Milano
Sezione a cura di Angelo Lorenzi
Unità residenziale nel Complesso “Monte Amiata”, Quartiere Gallaratese 2, Milano
Sezione a cura di Massimo Fortis e Claudia Tinazzi
Scuola elementare, Fagnano Olona
Sezione a cura di Rosaldo Bonicalzi e Francesca Belloni
Progetto di concorso per il Deutsches Historisches Museum, Berlino
Sezione a cura di Francesco Saverio Fera
Complesso alberghiero e ristorante “Il Palazzo”, Fukuoka
Sezione a cura di Marco Biraghi
Centro internazionale d’arte e del paesaggio, Vassivière, Clermont-Ferrand
Sezione a cura di Gianni Braghieri
Edificio residenziale e per uffici in Schützenstrasse, Berlino
Sezione a cura di Michele Caja
Aldo Rossi negli Stati Uniti d’America
Sezione a cura di Gaia Busi e Martina Landsberger
Pianeta Rossi
Sezione a cura di Marco Bovati e Martina Landsberger

ALDO ROSSI
PERSPECTIVES FROM THE WORLD
Convegno scientifico internazionale

COMITATO D’ONORE
Giuseppe Sala Sindaco del Comune di Milano
Filippo Del Corno Assessore alla cultura del Comune di Milano
Ferruccio Resta Rettore del Politecnico di Milano
Federico Bucci Prorettore alle politiche culturali del Politecnico di Milano
Ilaria Valente Preside Scuola AUIC del Politecnico di Milano
Stefano Della Torre Direttore Dipartimento ABC
Gabriele Pasqui Direttore Dipartimento DAStU
Francisco J. Rodriguez-Suarez Presidente ACSA –
Association of Collegiate Schools of Architecture
Karl Otto Ellefsen Membro del Consiglio EAAE –
European Association for Architectural Education

PATROCINIO
Comune di Milano
Fondazione Politecnico di Milano
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia
Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna
EAAE – European Association for Architectural Education
ACSA -Association of Collegiate Schools of Architecture

COMITATO SCIENTIFICO
Adalberto Del Bo – Preside Vicario Scuola AUIC del Politecnico di Milano
Marco Biraghi – Vicepreside Scuola AUIC del Politecnico di Milano
Antonio Monestiroli – Professore emerito
Rosaldo Bonicalzi – Professore ordinario
Massimo Fortis – Professore ordinario
Daniele Vitale – Professore ordinario

SPONSOR
Molteni Museum
Epson Italia

COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Marco Bovati
Michele Caja
Martina Landsberger
Angelo Lorenzi

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Maria Vittoria Cardinale