AVVISO
Si comunica che la mostra Giuseppe Terragni a Roma, è stata disallestita presso la Casa dell’Architettura e sarà visitabile presso l’Archivio Centrale dello Stato dal 18 settembre p.v.
Per info e orari si prega di consultare il sito: acs.beniculturali.it
GIUSEPPE TERRAGNI A ROMA / 18.09 > 18.12.2015
Archivio Centrale dello Stato / Piazzale degli archivi 27 – Roma
con Antonio Carminati / Cesare Cattaneo / Pietro Lingeri / Ernesto Saliva / Luigi Vietti e la collaborazione di Marcello Nizzoli / Mario Radice / Mario Sironi
La mostra si potrà visitare solo su prenotazione
martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00
chiamando i seguenti numeri: 0654548568 – 3335772683
Per informazioni:
www.acs.beniculturali.it www.casadellarchitettura.it www.cesar-eur.it
Il catalogo
può essere prenotato all’ indirizzo e-mail: flaviomangione@libero.it
(gratuito per gli architetti iscritti all’Ordine di Roma e provincia )
Chiara Ciucci Giuliani
392.9173661 / chiara.ciuccigiuliani@gmail.com
Chiara Capotondi
333.4251825 / chiaracapotondi@yahoo.it
orari mostra:
lun-ven: 10.00- 19.00
chiuso il sabato e la domenica
(La mostra non sarà aperta al pubblico il prossimo 6/7/8 Luglio 2015)
(Orari Agosto: 4, 5, 6 agosto h. 10-17 / 7 agosto h. 10-16 / 8-25 agosto chiuso)
La mostra ha come principale obiettivo la rilettura critica dell’opera di Giuseppe Terragni prendendo ad esame i progetti che l’architetto comasco ha realizzato per la città di Roma. Le opere romane permettono di inquadrare e delineare con efficacia la complessa figura di un architetto che sposò con determinazione la battaglia per l’avanguardia architettonica italiana, pur confrontandosi con l’esigenza di andare incontro sia alle istanze di tradizione volute dal fascismo, sia alla personale volontà di coniugare il linguaggio Razionale con un indefinito spirito mediterraneo.
Il lavoro vuole inoltre mettere in evidenza il rapporto tra Terragni e i sui collaboratori, in particolare gli artisti, che hanno avuto un ruolo importante nell’elaborazione dei progetti architettonici, attraverso una serie di schizzi ed elaborati grafici rinvenuti grazie al prezioso sostegno dei principali istituti archivistici.