11 ottobre – 8 novembre 2016
mostra a cura di Arianna Callocchia
Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Architettura Contemporanea in Svizzera. I nuovi Musei e Centri Culturali” la Casa dell’Architettura ospita dall’11 ottobre all’ 8 novembre 2016, su iniziativa dell’Ambasciata di Svizzera in Italia, la mostra “Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità” curata dall’architetto Arianna Callocchia.
L’esposizione si presenta aggiornata e ampliata rispetto all’edizione dello scorso anno ospitata al Palazzo Platamone di Catania (dal 23 ottobre al 30 novembre 2015) e promossa dal Comune di Catania, dall’Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Catania e dalla Fondazione Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Catania.
Sia la mostra che il ciclo di conferenze sono interamente dedicate all’architettura contemporanea e ai Musei svizzeri con l’intento di favorire un dialogo ed un confronto fra la realtà svizzera e quella italiana.
La mostra propone un dialogo tra storia e contemporaneità attraverso una selezione di progetti, tra i più nuovi e significativi della Svizzera già realizzati o in via di completamento tra il 2010 e il 2020, caratterizzati da un forte e vincente ‘contrasto’ tra antico e moderno, tradizione e innovazione. Un dialogo non sempre facile, ma utile e necessario per stimolare la creatività anche in ambito di recupero e riqualificazione edilizia. Da Lugano a Basilea, da Zurigo a Losanna, dal Vallese ai Grigioni, un panorama ricco e variegato di progetti, pubblici e privati, che vuole promuovere un confronto costruttivo con una realtà in continua evoluzione differente da quella italiana ma esemplare per attingere idee di recupero urbano e architettonico a favore della riqualificazione e dello sviluppo sostenibile anche delle nostre città contemporanee.
I progetti architettonici esposti in questa seconda edizione della Mostra comprendono anche i nuovi Musei e centri culturali presentati nel ciclo delle tre conferenze: LAC Lugano Arte e Cultura di Ivano Gianola (martedì 11 ottobre); l’estensione del Museo nazionale Zurigo e il nuovo edificio del Kunstmuseum Basel di Christ&Gantenbein (martedì 25 ottobre); il Museo d’arte dei Grigioni Coira e il mcb-a (Museo Cantonale di Belle Arti), Plateforme10, Losanna di Barozzi/Veiga (martedì 8 novembre).
La mostra presenta, inoltre, una selezione di opere realizzate negli ultimi cinque anni in Svizzera che spaziano dalle infrastrutture pubbliche, all’edilizia residenziale e all’architettura per l’ospitalità e sono state scelte in base alle quattro aree linguistiche della Confederazione (italiana, francese, tedesca e romancia). Tra i progetti esposti: la Villa Urbana 4 in 1 Beaumont a Losanna di 2b architectes, la Villa Roduit a Charrat in Vallese di clavienrossier architectes, la Casa D a Nuglar-St Pantaleon vicino Basilea di HHF Architekten, la Chesa Stuva Colani a Madulain in Engadina di Bertolini e Galli Architetti, il progetto dell’ IM VIADUKT a Zurigo di EM2N Architekten e il Centro di Formazione Gioventù e Sport a Bellinzona in Ticino di conte pianetti zanetta architetti.
Il carattere sempre attuale del dialogo tra storia e contemporaneità, declinato dal punto di vista architettonico, e la continua creatività progettuale della Svizzera fanno si che la mostra “Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità” potrà essere allestita in altre città, ampliandosi e rinnovandosi di volta in volta.
Foto: Daniele Raffaelli
CREDITS
Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità
Casa dell’Architettura
Piazza Manfredo Fanti 47, Roma
11 ottobre – 8 novembre 2016
Ingresso libero. Per orari e giorni di apertura della mostra consultare il sito www.casadellarchitettura.it
La prima edizione della Mostra “Architettura in Svizzera. Dialogo tra storia e contemporaneità”, ospitata dal 23 ottobre al 30 novembre 2015 al Palazzo Platamone di Catania, è stata promossa dal Comune di Catania, dall’Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania e dalla Fondazione Ordine Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania.
La Mostra viene presentata a Roma su iniziativa
dell’Ambasciata di Svizzera in Italia e della Casa dell’Architettura
Promossa da
Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura www.casadellarchitettura.it
Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia www.architettiroma.it
Roma Capitale www.comune.roma.it
A cura di
Arianna Callocchia www.studiocallocchia.it
Con il patrocinio di
Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori www.cnappc.it
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo www.beniculturali.it
Associazione dei musei svizzeri AMS www.museums.ch
Società Svizzera degli Ingegneri e degli Architetti www.sia.ch
Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma www.architettura.uniroma1.it
Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Catania www.oappcct.it
Fondazione Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Catania www.fondazioneordinearchitetticatania.it
In collaborazione con
Museo Nazionale Svizzero www.nationalmuseum.ch
LAC Lugano Arte e Cultura www.luganolac.ch
Kunstmuseum Basel www.kunstmuseumbasel.ch
Museo d’arte dei Grigioni Coira www.buendner-kunstmuseum.ch
Plateforme10 Losanna www.plateforme10.ch
Con il sostegno di
USM U. Schärer Söhne AG www.usm.com
Progetto grafico
Fondazione Ordine Architetti P.P.C. della provincia di Catania. UFFCOM OAPPCCT