triennio 2012-2015
arch. Alfonso Giancotti | arch. Massimo Locci | arch. Flavio Mangione | arch. Luca Montuori | arch. Gioacchino Morsello | arch. Maria Cristina Accame | arch. Cristiano Rosponi
arch. Alfonso GIANCOTTI, in qualità di presidente
Alfonso Giancotti (1970) studia presso l’Ecole d’Architecture de Paris-La Villette e a Roma presso la Facoltà di Architettura de “La Sapienza”, dove si laurea nel 1994. È docente di Progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura della “Sapienza” Università di Roma, presso la quale è Direttore di un Master. È stato allievo e collaboratore di Maurizio Sacripanti, sulla cui opera è curatore di mostre e autore di numerose pubblicazioni. I suoi progetti e le sue opere sono pubblicati su riviste e volumi di architettura e hanno ricevuto diversi riconoscimenti, l’ultimo dei quali è l’inserimento di un Centro Sportivo in località Romanina all’interno della Guida dell’architettura moderna di Roma curata da Piero Ostilio Rossi. Attualmente è in corso di realizzazione a Pesaro un edificio residenziale risultato vincitore di un Concorso Internazionale di Progettazione. Dal 1995 è redattore della rivista Controspazio e dal 2007 della rivista (H)ortus della quale è direttore dal 2009 insieme a Federico De Matteis con il quale nel 2009 ha fondato una collana dal titolo HortusBooks che raccoglie gli scritti e le ricerche di giovani studiosi. Nel 2008 ha pubblicato una monografia che raccoglie i suoi progetti e le sue opere più significative. Nel 2012 ha pubblicato un volume dal titolo Autocostruzioni. O degli ultimi spazi del progetto.
arch. Massimo LOCCI
Massimo Locci (Cagliari 1952) architetto e critico di architettura, ha scritto numerosi libri e saggi di analisi urbana, storia e critica architettonica.
Dal 1978 ha svolto un’intensa attività di organizzazione, partecipazione e cura di mostre, convegni, incontri. All’interno dell’Ordine degli Architetti di Roma è Direttore del canale multimediale Medi-Arch, Vice-direttore della rivista AR e membro del Comitato Scientifico della Casa dell’Architettura. All’interno dell’IN/ARCH (Istituto Nazionale di Architettura) è membro della Giunta Nazionale e Coordinatore dell’Osservatorio sull’Architettura Contemporanea.
Fa parte della redazione delle riviste AR, L’Architetto Italiano, Le Carrè Blue, Compasses e delle riviste on line preS/Tmagazine e preS/Tletter. Suoi progetti e saggi sono stati pubblicati su Domus, Casabella, L’Arca, Parametro, D’Architettura, L’Espresso, Panorama, Wettbewerbe, L’Architetto Italiano, Le Carrè Blue, L’Architettura C/S, Il giornale dell’Architettura, Controspazio. Svolge attività didattica come professore a contratto in numerose Università italiane (Roma, Potenza, Ascoli, Napoli).
arch. Flavio MANGIONE curriculum vitae – DIMISSIONARIO
Flavio Mangione, architetto e dottore di ricerca in composizione architettonica, svolge da anni attività di studio sull’Architettura italiana del ’900. Professore Aggregato dal 2005 al 2012 presso “La Sapienza” di Roma ha vinto concorsi internazionali di architettura e si occupa del restauro dell’architettura moderna.
Nel 2009 ha ottenuto un assegno di ricerca dal Dipartimento DiAP della Sapienza per lo studio delle tecnologie innovative e dei caratteri dell’Habitat nei nuovi modelli insediativi. Le sue ricerche sono state presentate in programmi televisivi e radiofonici.
I suoi testi sono stati acquisiti dalle maggiori biblioteche e università internazionali quali la Bibliothèque Nationale de France, Princeton, Harvard, Cambridge e il Me. Mu. of Art NY. Dal 2012 è membro del CTS della Casa dell’Architettura di Roma.
arch. Luca MONTUORI – DIMISSIONARIO
Architetto, nato Roma nel 1965, laureato alla Facoltà di Architettura di Roma nel 1993, dottore di ricerca (XII ciclo) presso la Facoltà degli studi di Firenze con una tesi sui temi del paesaggio contemporaneo. Attualmente è ricercatore in Progettazione Architettonica prresso la Facoltà di Architettura della Università Roma Tre. Ha fondato con Riccardo Petrachi, nel 2001, lo studio 2tr_architettura (www.2tr.it) con cui ha realizzato numerosi progetti e partecipato a concorsi internazionali ricevendo premi e menzioni. Il lavoro dello studio è stato pubblicato su diverse riviste e sugli “Special Issues”, volumi tematici della DAMDI architecture publishing (Seoul, Corea). Con lo studio nel 2009 ha partecipato alla Edizione della Biennale diffusa di architettura contemporanea di Trevi e, nel 2008, ha ricevuto il premio “Amate l’architettura” per il Centro Visite del Parco archeologico di Artena poi segnalato anche per la medaglia d’oro della Triennale di Milano (2009). Svolge attività di consulenza per diversi Enti pubblici e privati. Tra gli altri è stato consulente per lo svolgimento delle procedure concorsuali della UO 11 del VI dipartimento del Comune di Roma (i risultati dei concorsi per spazi e servizi pubblici sono pubblicati nel libro “Roma meno e più”). È stato responsabile della struttura organizzativa del Premio Borromini (2000) e degli eventi ad esso collegati. Ha partecipato a numerose iniziative per la realizzazione di programmi e documentari televisivi sull’architettura contemporanea collaborando con la casa editrice “In Iride Sfoglio”. Attualmente è membro del Comitato Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma. Ha svolto attività didattica e di ricerca collaborando con università e istituzioni italiane ed Europee tra cui: Cornell University, ETH Zurigo, Berlage Institute con cui ha partecipato alla ricerca postgraduate studio: “Rome the Centre(s) elsewhere” i cui risultati sono stati pubblicati da Skirà nell’omonimo volume. Dal 2008 è responsabile dei Workshop e docente al Corso di Perfezionamento in progettazione dei parchi e degli spazi pubblici OPEN inserito nel Master ASP (Architettura, Storia e Paesaggio), dal 2011 è membro del comitato scientifico e docente del Master AAC (Architettura Arti e Città). È autore di diversi saggi e articoli tra cui “Chandigarh, Utopia moderna e realtà contemporanea” (2005) e curatore del libro Open Papers, saggi sul paesaggio contemporaneo (2012).
arch. Gioacchino MORSELLO
Gioacchino Morsello (Roma 1961). Dottore in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con discussione della tesi sulla “Storia dell’Urbanistica della Casbah di Algeri: il pluralismo culturale del mondo islamico e studio sullo sviluppo urbano-architettonico-ambientale e dei monumenti” relatore Prof. E. Guidoni. La sua attività professionale spazia dalla progettazione architettonica (in ambito alberghiero, commerciale, privato ed ospedaliero) a quella urbanistica (con progetti di riqualificazione dei parchi e delle aree verdi urbane), benché abbia collaborato anche con alcune istituzioni pubbliche ed enti privati. Dal 1999 ha iniziato a collaborare con l’Amministrazione Pubblica, prima presso il Comune di Velletri, ove ha ricoperto l’incarico di Responsabile di Procedimento Tecnico-Amministrativo del Settore Urbanistica ed Edilizia Privata, e poi dal 2007 presso il Comune di Morlupo ove è stato fino a fine 2008 Responsabile dell’Ufficio Condono con incarico di espletamento Tecnico-Amministrativo delle pratiche di Concessione Edilizia in Sanatoria. Risale al 2009 l’inizio della sua collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche, Famiglia e Gioventù di Roma Capitale. Nell’ambito degli enti privati è stato Responsabile dell’Ufficio Tecnico di una Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza (IPAB), ovvero Istituti di S.Maria in Aquiro. Attualmente svolge la sua attività per l’Ufficio di Coordinamento tra RFI e Roma Capitale presso l’Assessorato LL.PP. – Dip. Grandi Opere Strategiche. È membro del comitato tecnico scientifico della Casa dell’Architettura di Roma per il triennio 2012-2015.
arch. Cristiano ROSPONI
È nato in Brianza nel 1967. Sposato, con cinque figli, si è laureato in architettura nel 1995 con una tesi di progettazione ambientale presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 1996 ha partecipato al Concorso internazionale per la realizzazione del Parco di Centocelle indetto dal Comune di Roma ricevendo una menzione. Dal 1998 svolge attività di libera professione nello studio G.A.U.Associati con specifiche competenze nel campo del recupero urbano. Nello stesso anno ha fondato l’Agenzia per la Città, con la quale ha realizzato, per Enti pubblici e privati, progetti di ricerca sul tema del recupero delle periferie. Dal 2006 è Presidente della Fondazione Centro Studi per l’Architettura Razionalista (CE.S.A.R.) con la quale promuove studi e ricerche sul razionalismo italiano.
Ha realizzato numerosi interventi di edilizia pubblica e privata tra i quali, oltre alla riqualificazione di alcuni centri storici minori del Lazio, la ricontestualizzazione del Municipio di Itri (LT), il restauro di un villino razionalista a sede del Centro Visite dell’Area Marina Protetta “Secche di Tor Paterno” ad Ostia per l’Ente Roma Natura, il nuovo centro culturale Amministrativo del Comune di Velletri. Nel 2008 ha svolto consulenza per il Comune di Roma per il ridisegno urbanistico del comprensorio SDO di Pietralata. Nel 2009 ha disegnato, con Leon Krier, il masterplan per la ricostruzione del quartiere di Tor Bella Monaca a Roma. Attualmente è componente e vicepresidente del Comitato per la Qualità Urbana ed Edilizia di Roma Capitale.