Pippo Ciorra
Architetto, critico, docente presso la facoltà di architettura di Ascoli Piceno. Coordinatore del seminario “Villard”, Collabora dal 1981 alle pagine e ai supplementi culturali de “Il Manifesto” e di altri quotidiani, e a riviste d’architettura italiane e straniere. Fa parte del comitato di direzione di “Gomorra” e del comitato editoriale di “Casabella”. Autore di monografie (Ludovico Quaroni , Peter Eisenman, per Electa, e altre.) e saggi (Young Italian Architects, per Birkhauser, Nuova architettuta italiana, per Skirà, La metropoli dopo, per Meltemi, e altri). Tra le opere più recenti i laboratori di biologia molecolare a Camerino e l’ampliamento del museo archeologico di Ascoli Piceno.
Francesco Ghio
Professore associato presso la facoltà di Architettura di Roma TRE, svolge attività di ricerca, didattiche e professionali nel settore della progettazione di parchi urbani, territoriali e del progetto dello spazio pubblico. La sua attività universitaria si è a lungo intrecciata con quella professionale e con quella svolta presso la pubblica amministrazione dove, prima come consulente e poi come dirigente del Comune di Roma, ha condotto programmi e progetti finalizzati alla riqualificazione dei parchi e degli spazi pubblici cittadini e contribuito a rilanciare l’istituto del concorso di Architettura. Una attività culturale, tecnica e amministrativa, che ha visto coinvolte nella fase studio e di preparazione dei concorsi e in quella della loro gestione energie intellettuali nazionali ed internazionali, dipartimenti universitari, istituti culturali. È membro del direttivo nazionale A.N.C.S.A.
Luca Montuori
Architetto, nato Roma nel 1965 laureato nel 1993, docente a contratto presso la Facoltà di architettura di Roma 3. Dopo un periodo di studio all’estero (ETSAM di Madrid e TU Delft) ha fondato con altri colleghi, nel 2001, lo studio 2tr architettura con cui ha realizzato numerosi progetti e partecipato a concorsi internazionali. Svolge attività di consulenza per diversi Enti pubblici e privati; tra gli altri è consulente per lo svolgimento delle procedure concorsuali della UO 11 del VI dipartimento del Comune di Roma, membro del Comitato Scientifico del progetto di documentazione dell’architettura “Monumentalia”, è stato responsabile della struttura organizzativa del Premio Borromini (2000) e degli eventi ad esso collegati, collabora con la casa editrice “In Iride Sfoglio” per la realizzazione di programmi e documentari sull’architettura contemporanea. Nel 2005 ha pubblicato il libro “Chandigarh utopia moderna realtà contemporanea”.
Piero Ostilio Rossi
architetto, è Professore Ordinario di Composizione Architettonica e urbana nella Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università “La Sapienza” di Roma. Per Laterza ha scritto Roma. Guida all’architettura moderna di cui sono state pubblicate tre edizioni, nel 1984, nel 1991 e nel 2000. Ha coordinato il gruppo di studio che ha redatto l’Indagine sulla città contemporanea che è poi confluita nella “Carta per la Qualità” del nuovo Piano Regolatore di Roma.
Guendalina Salimei
Architetto, nata nel 1962 a Roma si laurea nel 1990 e fonda insieme ad altri il t-studio. Professore a contratto all’Università di Ascoli Piceno e all’Università La Sapienza di Roma; redattore della rivista il Progetto, membro del Consiglio Direttivo dell’IN/ARCH, partecipa alla Biennale di Venezia-Less Aesthetics more ethics 2000, coordina la Sezione Architettura alla Biennale del Mediterraneo 2001. Membro del Comitato Promotore del Premio Borromini, coordinatore del progetto culturale “La Primavera dell’architettura”, membro del Comitato scientifico della Casa dell’Architettura a Roma, e advisor dei premi nazionali di architettura IN/Arch-Ance 2005. Vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Premio Roma Architettura 2002. I progetti sono stati pubblicati in riviste italiane e straniere ed ha esposto in varie città tra cui Praga, Bratislava, Parigi, Stoccolma e Graz.
Amedeo Schiattarella (presidente)
Architetto. Tra i progetti più recenti e significativi, pubblicate sulle maggiori riviste di settore, ricordiamo: la Biblioteca dell’Università Valdese – Roma, il Metropolitan Museum – Seoul, il restauro del Palazzo Gran Priorale – Venezia e di Villa Durante – Roma, la ristrutturazione e il consolidamento di Palazzo Gentili e di un palazzo in via Ripetta a Roma. Dal 1999 è Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia e Membro della Commissione Edilizia e della Qualità Urbana del Comune di Roma. Attualmente è Presidente dell’A.R.C.E. (Associazione degli Ordini delle Capitali Europee) e del Comitato Tecnico Scientifico della “Casa dell’Architettura”. Sito web: www.studioschiattarella.com
Giuseppe Strappa
Il prof. Giuseppe Strappa è docente ordinario di progettazione architettonica e urbana presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari. Le sue ricerche riguardano soprattutto l’architettura moderna romana (tra le sue pubblicazioni: Tradizione e innovazione nell’architettura di Roma capitale , Roma 1989; Atlante di architettura moderna a Roma e nel Lazio, Roma 1997) e gli strumenti del progetto (Unità dell’Organismo architettonico, Bari 1995; La città come organismo, Bari 2004)
Ha realizzato, a Roma, la sistemazione di piazza Mastai e il nuovo Cimitero Laurentino. Collabora al quotidiano “Il Corriere della Sera”