Architettura in Finlandia. Da Alvar Aalto alle nuove generazioni. Talk con Avanto Architects e Design Office KOKO3

Architettura in Finlandia. Da Alvar Aalto alle nuove generazioni. Talk con Avanto Architects e Design Office KOKO3

CONFERENZA

La conferenza, parte del programma ufficiale del Centenario dell’Indipendenza della Finlandia, si propone di presentare l’importanza che Alvar Aalto ha avuto nell’architettura moderna e di analizzare quale sia, ancora oggi, la sua influenza sull’architettura contemporanea. Avanto Architects e Design Office KOKO3 mostreranno alcuni dei loro progetti per illustrare come si costruisce in Finlandia oggi e qual è l’insegnamento che Aalto ha lasciato alle nuove generazioni.
leggi tutto

In ricordo di Manfredi Nicoletti

In ricordo di Manfredi Nicoletti

Architetto illustre dalla visione eco-sistemica, intellettuale raffinato che ha alimentato il dibattito artistico romano, conosciuto per i suoi studi e i suoi importanti libri sull’architettura Liberty e sulle ‘Architetture delle Caverne’, professore Ordinario di Composizione Architettonica alla Facoltà di Architettura di Roma Sapienza, sperimentatore di nuove modalità espressive e di tecnologie bio-climatiche che ha riversato in innumerevoli progetti in Italia e all’estero.
leggi tutto

In ricordo di Anna Di Noto

Con profondo dispiacere apprendiamo la scomparsa dell’architetto romano Anna Di Noto, membro fondatore del G.R.A.U. con il quale partecipa a numerosi concorsi, tra i quali quello per la Camera dei Deputati a Roma nel 1967. Tra le sue opere più note, molte delle quali elaborate con Francesco Montuori – con il quale ha condiviso la propria attività professionale – il giardino di Piazza Vittorio a Roma, la ricostruzione della Scena Prospettica nel Teatro Olimpico di Sabbioneta e,di recente, il piano della Civita ed il Museo Archeologico Roger Lambrects di Artena. I suoi disegni e progetti sono stati esposti, fra l’altro, alla Biennale di Architettura di Venezia e presso il Centre Pompidou di Parigi che li ha recentemente acquisiti per il proprio archivio.
leggi tutto

Oscar Niemeyer. Memoriali

Oscar Niemeyer. Memoriali

La mostra espone la parte meno nota, ma non meno rilevante della sua produzione: una selezione che comprende alcuni memoriali e monumenti progettati da Niemeyer tra gli anni Settanta e gli anni Duemila, presentati in ordine cronologico partendo dalle fotografie in bianco e nero del brasiliano Leonardo Finotti e da alcuni schizzi inediti provenienti dall'archivio della Fondazione Oscar Niemeyer. L'appuntamento è promosso dal Dipartimento di Architettura e progetto della Sapienza, in collaborazione con l'Ufficio culturale dell'ambasciata del Brasile a Roma, la Fundação Oscar Niemeyer di Rio de Janeiro, l'Ordine degli architetti e la Casa dell'architettura di Roma. La mostra, curata da Nicoletta Trasi, docente presso il Dipartimento di Architettura e progetto, è allestita presso la Galleria Candido Portinari di Palazzo Pamphilj e resterà aperta fino al 12 gennaio. Ingresso libero; dalle ore 10 alle 17, chiuso i festivi.
leggi tutto