7.7.7. EXHIBITION EXPERIENCE / STANZE

7.7.7. EXHIBITION EXPERIENCE / STANZE

mostra e tavola rotonda

Il filo conduttore della mostra e della tavola rotonda collegata si dipana sul tema “STANZE”, indagato nella sua doppia dimensione psico-fisica. La stanza con il suo carattere di entità enucleabile dal continuo esterno, è all’origine dell’articolazione architettonica e ambientale. Con le parole di Louis Kahn: “architecture comes from the making of a room”.
ROMA PIAZZA M. FANTI 47 07 luglio 2015 ore 19.00 > 23.00 leggi tutto

FORGOTTEN PROJECT

FORGOTTEN PROJECT

FORGOTTEN PROJECT

Primo intervento urbano del progetto Forgotten, patrocinato dalla Casa dell'Architettura, che mira a mettere in luce alcuni edifici centrali della città di Roma che negli anni, a causa di diversi fattori, sono stati in qualche modo “dimenticati” o rischiano di esserlo. Il progetto vede il coinvolgimento di cinque artisti della scena portoghese, molto apprezzata negli ultimi anni in Europa e nel Mondo, invitati per la prima volta a Roma per realizzare opere urbane, ciascuno con la propria personalissima tecnica.
leggi tutto

Architettura e musica: esempi finlandesi Lectio Magistralis di Samuli Miettinen

Architettura e musica: esempi finlandesi Lectio Magistralis di Samuli Miettinen

seminario gratuito

Il seminario, curato dall'architetto Arianna Callocchia, ha l'intento di creare, attraverso il tema dell'architettura e musica, un occasione di confronto e dialogo tra l'Italia e la Finlandia sui temi della sostenibilità, ecologia, innovazione tecnologica e del rapporto con il contesto e le tradizioni locali.
Casa dell'Architettura Piazza Manfredo Fanti 47, Roma - 13 ottobre 2015 ore 14.30-19.00 leggi tutto

ABITAR VIAGGIANDO

ABITAR VIAGGIANDO

workshop e mostra

Il WORKSHOP /VIVERE SULLE RUOTE documenta la grande varietà di espressione dell'Abitar Viaggiando: nelle vacanze, nei lunghi viaggi, nel lavoro, nelle spedizioni scientifiche, nella protezione civile, nell'assistenza, nell'abbattimento delle barriere, nella rappresentanza ( aziendale, culturale, politica...)- La MOSTRA/AUTO MIA FATTI CAPANNA illustra le principali fasi di progettazione insieme ai prototipi realizzati e collaudati dall'autore nella ricerca dell'automobile abitabile, uno strumento polivalente ispirato alla cultura dell'Abitar Viaggiando, proposto come alternativa virtuosa al semplice mezzo di locomozione.
leggi tutto

La libertà e il rigore

La libertà e il rigore

giornata di studi

L’Accademia Nazionale di San Luca dedica a Federico Gorio (1915 - 2007), ingegnere, urbanista e docente universitario, tra i protagonisti della storia e della cultura architettonica italiana nel secondo dopoguerra, una giornata di studi per “riscoprire”, attraverso le parole di chi si è formato sotto la guida del suo insegnamento e di chi ha condotto più recenti studi e riflessioni, il valore e l’attualità del suo pensiero sull’architettura e sulla città.
giovedì 17 dicembre 2015 - Roma, piazza dell’Accademia di San Luca 77 leggi tutto

LA SCUOLA DI SÃO PAULO IN BRASILE Concezione strutturale e ideazione architettonica

LA SCUOLA DI SÃO PAULO IN BRASILE Concezione strutturale e ideazione architettonica

MOSTRA E CONVEGNO

L’iniziativa intende mettere in luce aspetti inediti della cultura architettonica moderna e contemporanea di São Paulo, fornendo una visione ampia sugli eventi significativi della Scuola, sulla figura e sull’opera del fondatore, João Batista Vilanova Artigas, del quale quest’anno si celebra il centenario dalla nascita, su progettisti di rilievo quali Paulo Mendes da Rocha e Lina Bo Bardi, nonché sulle giovani generazioni.
leggi tutto