
archivio


Ricostruire / Riedificare dopo la fine del moderno il progetto di architettura sulle vestigia dell’antico
Sensibilizzare i partecipanti ai nuovi temi relativi alla fragilità territoriale e alle metodologie ricostruttive affrontando il problema delle opzioni possibili fra il ricostruire com’era e dov’era oppure secondo condizioni di crescita e criticità che ammettano la presenza del linguaggio moderno.
leggi tutto

Index 2019 a Roma / Verso il XXVI Compasso d’Oro ADI. La mostra e la presentazione dei selezionati.
MOSTRA
Verso il XXVI Compasso d’Oro ADI. La mostra e la presentazione dei selezionati.
L’appuntamento a Roma per la presentazione di ADI design Index 2019 è per venerdì 22 novembre alle 17.30, presso la Casa dell’Architettura, Acquario Romano.
leggi tutto

Lectio magistralis. Doriana e Massimiliano Fuksas
CONVEGNO
La lectio di pone come obiettivo l’analisi del tema dell’abitare contemporaneo in relazione ai principali progetti dello Studio Fuksas, concentrandosi in particolare sul loro rapporto con il territorio e con i luoghi del vivere quotidiano come aeroporti, uffici e centri commerciali.
leggi tutto

Mario Botta e Paolo Portoghesi. Il disegno dell’architettura: i luoghi sacri.
CONVEGNO
Costruire luoghi di culto, in una società secolarizzata e connotata dall’esasperato individualismo della civiltà dei consumi, può oggi apparire un intendimento azzardato, antistorico, aneddotico o comunque marginale rispetto alle spinte egemoniche di mercato e finanza che spadroneggiano nel controllo degli stili di vita.
leggi tutto

La forma di un’idea: la città contemporanea
CONVEGNO
L'Ordine degli Architetti di Roma, la Casa dell’Architettura, il MAXXI hanno organizzano un seminario dal titolo “La forma di un’idea: la città contemporanea” adando alle parole di studiosi, docenti, ed intellettuali il racconto dell’abitare nel nostro presente storico, alle soglie del terzo millennio, da un punto di vista sociale, politico, artistico, filosofico. Il seminario prevede di approfondire e comprendere le opportunità oerte alla figura dell’Architetto per capire la metropoli contemporanea.
leggi tutto

Chiusura Libreria
CHIUSRA PAUSA ESTIVA
La Libreria della Casa dell’Architettura resterà chiusa al pubblico da lunedì 5 a venerdì 23 agosto.
Riaprirà con orario ridotto dal 26 al 31 Agosto, 9:15-13:30.
Il 29 Agosto in occasione del Premio Piranesi la Libreria rimarrà aperta dalle 9:15 alle 19:00.
leggi tutto

Mostre d’estate all’Acquario
MOSTRA
Approfittando della pausa estiva e della sospensione degli eventi sia formativi sia esterni alla Casa dell'Architettura, si propone un programma culturale che unisca le discipline
dell'architettura e dell'arte attraverso la realizzazione in contemporanea di quattro mostre
dal 24 luglio p.v. A fine agosto/primi di settembre. L'intento è quello di offrire al turista la possibilità di godere di una visita alla nostra già prestigiosa sede, arricchita da un'esperienza multidisciplinare, e allo stesso tempo avvicinare alle attività e tematiche legate all'architettura anche un pubblico tradizionalmente più distante, così da consolidare il ruolo della nostra struttura anche come polo espositivo all'interno del quartiere Esquilino.
leggi tutto

Il Palazzo delle Poste di Napoli:architettura, arredi e design tra le due guerre.
convegno
La giornata di studio prende spunto dalla ricerca del Prof. Alfonso Morone, raccolta nel recente volume “La Fabbrica dell’Innovazione. Gli arredi del Palazzo delle Poste di Napoli 1936, LetteraVentidue, 2017”, per raccontare la vicenda dei Palazzi Postali tra le due guerre che, per il ruolo strategico e simbolico dato allo sviluppo delle comunicazioni
26 giugno 2019 Ore 14:30–19:15 Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti, 47 Roma leggi tutto

La città in una casa
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia promuove alla Casa dell’Architettura una giornata che si pone come obiettivo quello di diffondere una cultura legata all’architettura e dei mondi ad essa con-nessi, nonché di restituire allo stesso tempo un’immagine del mestiere dell’architetto come agente territoriale e sociale
leggi tutto

Ascoltare l’architettura: la bellezza racconta. Paolo Portoghesi. L’architettura di Francesco Borromini. Wright – Borromini.
L’iniziativa rientra nell’ambito della 1° edizione promossa dall’OAR e la Casa dell’Architettura, organizzata da un ciclo di conferenze e di incontri dove si prevede il contributo di critici e architetti su alcuni periodi storici di particolare rilevanza architettonica.La comunicazione rievoca il corso di lezioni tenute da Portoghesi nel 1968 – 69 a Milano, nel quadro della sperimentazione didatticainterrotta nel ’71 dai fatti di via Tibaldi. Il corso, ispirato dalle “Vite parallele” di Plutarco, esponeva agli studenti le affinità tra i maestri e letendenze dell’architettura moderna ed architetti, o indirizzi stilistici del passato: Wright e Borromini; Aalto e Balthasar Neumann; Mies van del Rohe e Ictinos, Manierismo e Brutalismo; Gotico e cemento armato. La conferenza si soffermerà su affinità di ricerca e analogie di forme e di procedimenti compositivi tra due personaggi vissuti in epoche diverse e in luoghi così lontani: Borromini e Wright. Nelle opere di Wright successive al viaggio in Italia, in occasione di una grande mostra sulla sua opera presso Palazzo Strozzi, trapelano spesso prove dell’importanza che ebbero per lui le letture borrominiane del ’51.
leggi tutto

Obiettivo Architettura Racconti sulla lettura fotografica di un progetto
Convegno
Obiettivo ArchitetturaRacconti sulla lettura fotografica di un progetto
leggi tutto

Architettura come teatro Claudio Strinati. Ascoltare l’Architettura. La bellezza racconta.
L’iniziativa ha l’intento di dare voce a studiosi e architetti di chiara fama per far comprendere meglio il significato del costruire nel suo divenire storico.
Alla metà del Cinquecento il trattatello di Giulio Camillo Delminio sul Teatro della Memoria costituisce un interessante riferimento all’architettura mentale e a quella costruita, cui già Leon Battista Alberti aveva dato consistenti contributi, specie con il Momus, testo di carattere narrativo in cui la problematica dell’architettura e dell’arte dell’edificazione in generale viene messa in rapporto con questioni concernenti sia la vita politica sia la vita familiare con notevoli conseguenze sul piano teoretico e speculativo.
leggi tutto

Metamorph. Ricerche, opere e progetti. Per la cultura della trasformazione
Costituito attualmente dagli architetti Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni e Marcello Pazzaglini, il “Gruppo” Metamorph ha esordito nel 1965 con il progetto “Un pattern metamorfico per la città”, pubblicato sulla rivista Marcatrè (n. 26-29, 1966). Il modello urbano e la poetica elaborati, ricollegandosi alla cultura delle avanguardie storiche e alla Seconda avanguardia attiva negli anni Sessanta, affrontava la complessità della città reale, predisponendo un organico intreccio tra le direttrici territoriali e la continua trasformazione dei poli, delle reti e delle frange di connessione.
leggi tutto

Dialoghi sul disagio abitativo
convegno
Al disagio abitativo sul territorio romano, tema di stringente attualità, è dedicato Habito, il video-documentario in tre puntate. La città detiene il primato degli sfratti in Italia, sono 12.500 le famiglie presenti nella graduatoria per le case popolari, mentre le assegnazioni si fermano a quota 500 alloggi l’anno: cifra che rappresenta appena un terzo delle 1.500 nuove famiglie che perdono la casa nello stesso periodo.
leggi tutto

Esposizione della scultura libreria Colossea
MOSTRA
Colossea è una scultura libreria, che ricorda nel profilo l’Anfiteatro Flavio. La composizione a spirale è immagine del sapere che avvolge, ma non rinchiude e non esclude. Composta da quarantaquattro elementi smontabili in massello di ciliegio tutti diseguali, come deve essere la pluralità delle espressioni, è la prima di una quadrilogia ispirata ai simboli di Roma: Colossea, Colonnata, Scalinata, Panthean.
leggi tutto

Lezioni Olivettiane®. Gli architetti di Adriano Olivetti. Storia e futuro di Ivrea, patrimonio dell’umanità
Il secondo ciclo del progetto volto alla promozione della cultura architettonica olivettiana come chiave di lettura per lo studio e la valorizzazione dell’architettura italiana del Novecento, e come espressione di precise istanze culturali, politiche e sociali.
leggi tutto

Quando la storia prende forma e si fa architettura: settanta anni del Memorial delle Fosse Ardeatine
L’idea originaria del Convegno prende forma dalla ricorrenza storica del settantesimo anniversario dall’inaugurazione del Memorial delle Fosse Ardeatine, più esattamente il 24 marzo del 1949. Per questo si è pensato di ricostruire un percorso concettuale con i presupposti che hanno condotto alla sua realizzazione.
leggi tutto

Soggetto: architettura
convegno
Il convegno intende proporre un dibattito tra fotografi di architettura
e architetti romani, articolato su quattro temi principali
leggi tutto